Back to top
Seguici su
Cerca

RE-BREATH: REduction of Brake weaR Emissions in the Transport sector

Descrizione del progetto

Logo Re-Breath

RE-BREATH, REduction of Brake weaREmissions in the Transport sector, è un progetto ambizioso finanziato dal programma LIFE della Commissione europea nel campo della mobilità urbana sostenibile.     
In particolare, la sfida del progetto «RE-BREATH», acronimo per la riduzione delle emissioni di usura dei freni nel settore dei trasporti, è quella di migliorare la conoscenza delle emissioni di microparticelle non esaurite generate dai sistemi di frenatura del sistema di trasporto pubblico locale (TPL); valutare il loro impatto sulla qualità della vita delle persone e sull'ambiente e, infine, progettare e sviluppare un sistema di frenatura degli autobus innovativo e più rispettoso dell'ambiente e intervenire con opere di mitigazione verde.     
Attraverso l'impegno condiviso di tutte le realtà coinvolte, il progetto «RE-BREATH» intende, non solo misurare e dimostrare la riduzione delle emissioni di PM10, relativeLogo Life al sistema frenante degli autobus presso le fermate e alcune aree scelte, ma anche supportare le autorità nazionali nella stima delle emissioni non esauste (da calcolare nell'inventario delle emissioni EMEP/SEE, ai sensi della Direttiva (UE) 2284 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016) e dimostrare la diminuzione del tasso di usura dei freni e il conseguente aumento della vita dell'impianto frenante rispetto alle soluzioni tradizionali, contribuendo alla realizzazione di modelli più sostenibili.

Il progetto in cifre

Il progetto è iniziato ad agosto 2022 e durerà 36 mesi, con un budget totale di 3.241.827,28 € di cui 1.945.096,28 € finanziati dal programma europeo LIFE.

Partner di progetto:

  1. Brembo S.p.A., leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti (capofila

    Logo Brembo

  2. Comune di Bergamo, che da tempo promuove e sostiene iniziative locali e internazionali su temi di sostenibilità

    Logo Comune di Bergamo

  3. Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

    Logo CNR

  4. Arriva Italia S.r.l.

    logo


     

  5. Arriva Slovakia a.s.


Il Comune di Bergamo ha in capo l'attività di comunicazione e divulgazione delle attività e dei risultati del progetto che svolgerà con il supporto di una società di comunicazione e con il contributo di ATB per la campagna di sensibilizzazione in vista dell'avvio della sperimentazione del pilot previsto. La Municipalità, inoltre, identificherà e installerà degli arbusti selezionati al fine di ridurre l’impatto ambientale in alcune aree della città.

Aggiornamenti

Guarda il video: Moving green, breathing clean. Is it possible?

 

Aggiornamenti - Maggio 2024

Proseguono i lavori di ogni partner di progetto che stanno lavorando alacremente per raggiungere i risultati nel breve, medio e lungo termine.

  • Brembo sta testando nuovi freni sugli autobus Arriva a Bergamo e Bratislava per ridurre le emissioni.
  • Il CNR sta conducendo i campionamenti e le analisi nelle aree adiacenti alle fermate di autobus selezionate. L'attuale ciclo di misurazioni avrà termine entro dicembre 2024.
  • Il Comune di Bergamo ha creato nuove aree verdi vicino alle fermate degli autobus. Sempre per mezzo del Comune di Bergamo, responsabile della disseminazione di progetto, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con ATB - Azienda Trasporti Bergamo in qualità di Communication Supporter.

L'intero consorzio di Re-Breath lavora alla promozione della sostenibilità organizzando eventi interni e partecipando ad eventi esterni come la Transport Research Arena e EuroBrake.

Per maggiori informazioni scarica la newsletter del mese di maggio 2024.


Aggiornamenti - marzo 2025

Proseguono i lavori dei partner di progetto che stanno lavorando alacremente per raggiungere i risultati nel breve, medio e lungo termine.

  • Brembo ha concluso la fase di test sulla flotta di Arriva Italia e Arriva Slovakia prevista da RE-BREATH. É in corso una estensione della sperimentazione ad altri autobus della flotta in ottica di replicazione mentre continua anche la sperimentazione sui materiali.
  • CNR ha concluso le analisi e i campionamenti delle misurazioni eseguite presso le fermate dell'autobus. Al momento sta lavorando sulle linee guida e sul piano di conservazione dei risultati raggiunti con RE-BREATH nel post progetto.
  • Arriva Slovakia sta lavorando all'evento transnazionale che si terrà il 18 e il 19 marzo 2025 a Bratislava.
  • Il comune di Bergamo sta redigendo un aggiornamento del piano di miglioramento delle aiuole create in città all'interno del progetto. Nel frattempo, continua la campagna di sensibilizzazione in collaborazione con ATB - Azienda Trasporti Bergamo.  

Per maggiori informazioni scarica la newsletter del mese di marzo 2025.

 

LIFE21-ENV-IT-REBREATH - Project no. 101074269.

Allegati