Le cittadine e i cittadini, rappresentanti di associazioni, enti, comitati e servizi che hanno a cuore il bene del quartiere e si attivano per realizzarlo.
Servizio partecipazione e reti di quartiere
Messaggio di stato
Competenze
Sostiene, promuove e valorizza i rapporti tra la struttura comunale e i soggetti sociali.
Il servizio comunale che si occupa delle Reti di quartiere nasce con l'obiettivo di sostenere, promuovere, costruire e valorizzare le Reti di quartiere della città e favorire il dialogo e il virtuoso processo di reciproco riconoscimento tra servizi, struttura comunale e i soggetti sociali, le agenzie educative, i comitati, le associazioni, i gruppi etc.
Le Reti di quartiere sono composte da referenti di gruppi, associazioni, comitati, formali e informali, di residenti che dialogano con gli incaricati di enti, istituzioni e realtà presenti sul loro territorio. Le Reti di quartiere sono apartitiche e aconfessionali, condividono ed hanno a cuore il bene comune e l'attenzione alla coesione sociale del quartiere, con una spiccata propensione alla democrazia partecipata e la creazione di corresponsabilità diffuse. Il campo d'azione riguarda diversi settori della vita delle persone (attenzione alle diverse età della vita, all’integrazione sociale, allo spazio urbano, alla sicurezza, alla mobilità, al verde, agli spazi comuni, alle attività culturali e di animazione). Le Reti, pur con caratteristiche e storie diverse, costituiscono una risorsa essenziale e un'antenna privilegiata per registrare lo stato di salute del quartiere in cui operano.
Consulta le informazioni riguardanti la Rete del tuo quartiere.
Il modello di lavoro delle Reti di quartiere promuove la partecipazione attiva dei residenti e il dialogo tra i servizi e le realtà presenti nei quartieri favorendo la collaborazione, facilitando la progettazione e realizzazione di azioni congiunte per il raggiungimento di obiettivi condivisi.
Per il sostegno, la promozione e la valorizzazione del lavoro di tutte le Reti di quartiere, l'Amministrazione comunale si avvale della figura di operatrice e di operatore di quartiere.
Afferiscono al servizio Reti di quartiere anche gli Spazi di quartiereovvero spazi sociali comunali nei quali si offrono i seguenti servizi:
- prestito librario e inter-bibliotecario in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano (SBU)
- possibilità di utilizzare delle scrivanie per studio e/o smart working
- possibilità di usufruire gratuitamente di un internet-point
- possibilità di consultare quotidiani e riviste.
Si realizzano, inoltre, attività laboratoriali e culturali gratuite rivolte a bambini e adulti, anche grazie al coinvolgimento di esperti.
Consulta i giorni e gli orari di apertura degli Spazi di quartiere. Al loro interno, sono presenti operatrici e operatori professionali incaricati di supportare la cittadinanza ad accedere ai servizi proposti.
Gli operatori degli Spazi di quartiere operano in sinergia con gli operatori di quartiere per costruire relazioni di prossimità con realtà presenti nel territorio del quartiere (associazioni, gruppi, comitati) anche accogliendo e supportando possibili collaborazioni per iniziative e progettualità specifiche.
Il servizio Reti di quartiere supporta gli altri servizi comunali per la realizzazione di processi partecipativi di varia natura che prevedono il coinvolgimento della cittadinanza su specifiche progettualità (per esempio la riqualificazione di spazi o di servizi, Piano di Governo del Territorio, etc).
Consulta le iniziative realizzate.
Servizi erogati
Persone
Elevata qualificazione
Sede principale
Palazzo municipale (ex) (Municipio Vecchio) - Ingresso Via Torquato Tasso, 2
Via Torquato Tasso, 2
24121BergamoBG
Italia