Competenze
Il servizio comunale che si occupa delle Reti di quartiere nasce con l'obiettivo di sostenere, promuovere, costruire e valorizzare le Reti di quartiere della città.
![]() |
Favorisce il dialogo e il virtuoso processo di reciproco riconoscimento tra servizi, struttura comunale e i soggetti sociali, le agenzie educative, i comitati, le associazioni, i gruppi etc. Le Reti di quartiere sono composte da referenti di gruppi, associazioni, comitati, formali e informali, di residenti che dialogano con gli incaricati di enti, istituzioni e realtà presenti sul loro territorio. Le Reti di quartiere sono apartitiche e aconfessionali, condividono ed hanno a cuore il bene comune e l'attenzione alla coesione sociale del quartiere, con una spiccata propensione alla democrazia partecipata e la creazione di corresponsabilità diffuse. Il campo d'azione riguarda diversi settori della vita delle persone (attenzione alle diverse età della vita, all’integrazione sociale, allo spazio urbano, alla sicurezza, alla mobilità, al verde, agli spazi comuni, alle attività culturali e di animazione). Le Reti, pur con caratteristiche e storie diverse, costituiscono una risorsa essenziale e un'antenna privilegiata per registrare lo stato di salute del quartiere in cui operano. |