Cerca
Rita Stucchi presenta Libera Diventare grandi alla fine della storia
Rita Stucchi presenta "Libera Diventare grandi alla fine della storia" di Lea Ypi
Fabio Magnasciutti presenta Le foglie di Gianni
Fabio Magnasciutti presenta Le foglie di Gianni dialogando con Manuela Barani
Come faccio a trasmettere la documentazione per costruzioni in zona sismica tramite il portale?
Regione Lombardia ha approvato e pubblicato una modulistica unificata per la trasmissione della documentazione per costruzioni in zona sismica(Deliberazione della Giunta regionale 30/03/2016, n. 10/5001).
Per presentare la pratica tramite lo sportello telematico segui questi passaggi.
Accesso con autoveicoli presso il cimitero monumentale
A partire dal 12 Settembre 2022 l’accesso con automezzi privati nel cimitero monumentale a favore di persone con difficoltà motorie o con disabilità ovvero a persone ultraottantenni, in possesso di apposito permesso veicolare cimiteriale, sarà garantito nei giorni di mercoledì e venerdì e la prima e la terza domenica del mese per una massimo di due volte al mese, secondo i seguenti orari:
Nonni vi presento Astino
In occasione della festa delle nonne e dei nonni L'officina della storico e la Fondazione MIA in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale, l'Assessorato all'educazione alla cittadinanza e ai servizi sociali, alcune classi degli Istituti comprensivi E. Donadoni e V. Muzio di Bergamo dedicheranno ai nonni dei brani musicali e una presentazione speciale del monastero di Astino.
Vivere la città che cura e si cura
Un open data di facile consultazione per comprendere le risposte che hanno dato le donne che hanno partecipato al questionario promosso dal Consiglio delle Donne dal titolo "Vivere la città che cura e si cura", rivolto alle donne che vivono nei quartieri con l'obiettivo di conoscere quanto e come le stesse vivono gli spazi e i luoghi pubblici che li costituiscono.
150° fondazione del corpo degli Alpini
Il coro "Penne Nere" nasce ad Almé nel febbraio del 1969, da un gruppo di amici, già attivi nel locale coro parrocchiale, che spesso si ritrovavano anche per eseguire brani del repertorio popolare ed alpino così, per il puro piacere di cantare insieme.
La Capitale. Atto I
Si avvicina la Capitale della Cultura 2023, si svelano progressivamente i contenuti dell’appuntamento che accenderà i riflettori su Bergamo e Brescia: il Teatro sociale torna scenario degli aggiornamenti da parte dell’Amministrazione sul lavoro in corso per la costruzione di un anno straordinario per le città di Bergamo e Brescia.