Cerca
Presentazione del libro: Le benemerite edizioni orobiche e il suo fondatore
Giovanni Cavadini presenta Le benemerite edizioni orobiche e il suo fondatore: Giacinto Gambirasio, con la partecipazione di Silverio Signorelli, direttore del Giopì.
Presentazione del libro: Poteva andare peggio
Simone Rocchi presenta Poteva andare peggio.
100 Tebaldi e 100 Bastianini
Omaggio a Renata Tebaldi e Ettore Bastianini per il centenario della laro nascita a cura di Vito Stabile.
Ci incontriamo in un libro?
Letture e lavoretti per bambini avventurosi
Ingresso libero per bimbi dai 3 ai 7 anni
I libri del cuore
Libri del cuore, scelti e amati dai narratori. Sarà possibile, per il pubblico, presentare il proprio libro del cuore.
Letture per ragazzi, giovani adulti e adulti.
I lazzaretti di Venezia
Conferenza tenuta dal dott. Gerolamo Fazzini.
Patto di collaborazione con Associazione FIAB Pedalopodis Bergamo
Il Comune di Bergamo ha sottoscritto un patto di collaborazione con l'Associazione FIAN Pedalopodis Bergamo per la cura dei beni a servizio della ciclabilità.
Consulta il patto per sapere nel dettagli quali sono le condizioni sottoscritte.
Commissione speciale permanente sulla trasparenza
Ordine del giorno
1. Approvazione verbali delle sedute precedenti
2. Discussione e votazione relazione dei commissari istruttori sulla segnalazione del 20 novembre 2018 n. E0399926 P.G pervenuta dal Presidente della commissione trasparenza.
Libropiccino
Incontri di promozione alla lettura per bambini dai 6 ai 36 mesi a cura del bibliotecario.
La bambola bionda e la bambola bruna: la Shoah raccontata ai bambini
La proprietaria di un negozio di giocattoli, facendo le pulizie, trova un vecchio baule pieno di giocattoli altrettanto vecchi. Fra questi un logoro diario. Comincia a leggerlo e scopre che è stato scritto tanti e tanti anni fa da una bambola dai capelli scuri. La storia è ambientata nello stesso negozio e, all’inizio, fra tutti i giocattoli, regnava l’armonia, soprattutto fra due bambole identiche, tranne il colore dei capelli: la bambola Bionda e la bambola Bruna.
Spettacolo teatrale per bambini dai 6 ai 10 anni.
"So soltanto che devo parlare": le parole delle donne
“So soltanto che dovevo parlare. E l’ho fatto.” Afferma Liana Millu, scrittrice, deportata ad Auschwitz Birkenau. Così Liana assume, una volta di più, il gravoso dovere della testimonianza. A noi resta il dovere di raccogliere il testimone per non interro e il filo della memoria, per dare voce a chi non l’ha più. Letture accompagnate da musiche suonate dal vivo, per non dimenticare.
Anna Frank e il diario segreto
Un film di animazione di Ari Folman, autore tra gli altri del premiato Valzer con Bashir. Nel museo di Amsterdam dedicato ad Anne Frank, durante un temporale, dal Diario si materializza Kitty, amica immaginaria di Anne che, aiutata dal nuovo amico Peter, la vuole ritrovare. Molte sono le domande ricorrenti: che cosa vuol dire essere ebreo?
É bello vivere liberi!
Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani scritta dalla storica Anna Di Giannantonio. Ondina, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese. Ondina partecipa alla lotta antifascista nella Venezia Giulia, dove la Resistenza inizia prima che nel resto d’Italia grazie alla collaborazione con i gruppi partigiani sloveni nati già nel 1941 per opporsi all’occupazione fascista dei territori Jugoslavi.