Back to top
Seguici su
Cerca

Cosa

Giorno della Memoria

Lo spettacolo si ispira alla biografia di Ondina Peteani scritta dalla storica Anna Di Giannantonio. Ondina, a soli 17 anni, si accende di un irrefrenabile bisogno di libertà e si scopre incapace di restare a guardare, cosciente e determinata ad agire per cambiare il proprio Paese. Ondina partecipa alla lotta antifascista nella Venezia Giulia, dove la Resistenza inizia prima che nel resto d’Italia grazie alla collaborazione con i gruppi partigiani sloveni nati già nel 1941 per opporsi all’occupazione fascista dei territori Jugoslavi.
Al termine dello spettacolo ci sarà un incontro aperto al pubblico con Gianni Peteani, figlio della partigiana Ondina e con Anna Di Gianantonio, autrice del libro.
Sarà presente Marta Cuscunà, autrice, regista e protagonista dello spettacolo. Modera Maria Grazia Panigada, in collaborazione con ANPI Bergamo.

 

Quando

-
-