Cerca
Donne over 65: è arrivato il vostro laboratorio di danza
...La musica. I corpi ondeggiano, si sciolgono in movimenti ritmici, sorprendenti, felici. I visi si spianano, sorridono, gli occhi splendono di vecchi ricordi e nuove consapevolezze di sé...
Prende il via un laboratorio di danza per donne over 65.
Il laboratorio è aperto anche a donne al di sotto dei 65 anni e sarà tenuto da Silvia Briozzo.
Corso per costruire un porta cellulare
In feltro e panno, cucito e decorato, da appendere alla presa durante la carica. A cura di Susanna Marziali Morotti.Seduta straordinaria Consiglio comunale
A causa delle disposizioni vigenti per il distanziamento fisico per l'emergenza Covid, l'accesso alla sala consiliare sarà consentito esclusivamente ai componenti del Consiglio e della Giunta.
La stampa e il pubblico potranno seguire la seduta tramite la diretta streaming del canale youtube del Comune di Bergamo.
Seduta Consiglio comunale
A causa delle disposizioni vigenti per il distanziamento fisico per l'emergenza Covid, l'accesso alla sala consiliare sarà consentito esclusivamente ai componenti del Consiglio e della Giunta.
La stampa e il pubblico potranno seguire la seduta tramite la diretta streaming del canale youtube del Comune di Bergamo.
Il giovane Gaetano
Una biografia in parole e musica di Ferruccio Filipazzi e Les Saponettes, voce narrante Ferruccio Filipazzi cantanti Miriam Gotti, Barbara Menegardo e Ilaria Pezzera
Circo Bazzoni
Circo Bazzoni di AMBARADAN con Lorenzo Baronchelli, Mauricio Villarroel e Nicola Carrara, regia Lorenzo Baronchelli.
Amare acque doolci
Con Francesca Beni, Vittorio Di Mauro, Giuliano Gariboldi e Marco Gavazzeni. Regia Fabio Comana.
Luna sequoia millenaria
Con Barbara Covelli, violino Cesare Zanetti.
L’Arca
Con Chiara Magri, musica dal vivo Matteo Zenatti, drammaturgia Lando Francini.
Macchine del teatro incosciente e Gioppino a Venezia in cerca di fortuna
Doppio appuntamento con BIGLIETTO UNICO!
- Macchine del teatro incosciente (ore 18:00) in collaborazione con Ass. Arts e I teatri dei bambini estate
- Gioppino a Venezia in cerca di fortuna (ore 21:30) con Gabriele Codognola
Il libraio
Con Laura Mola.
Museo segreto
Questa visita conduce alla scoperta di una storia avvincente, che è quella dell'opera e del suo soggetto: l'Antigone di Alfieri.
Giuseppe Diotti, Antigone condannata a morte da Creonte, 1834-1845, olio su tela
Museo segreto
Ignoto, Un piccolo ritratto di un grande uomo, prima metà XIX secolo, miniatura, tempera su metallo
Museo Segreto
Ignoto, Natività e Adorazione dei pastori, XV-XVI secolo, Altorilievo in marmo
Un capolavoro ritrovato.
L'architettura di palazzo Moroni: un laboratorio per bambini
Un’occasione unica per scoprire la storia di Palazzo Moroni attraverso la comprensione dei suoi elementi architettonici, dei suoi sontuosi spazi e delle vicende che l’edificio ha attraversato. Una visita guidata con laboratorio dedicato ai bambini.
Una sera a Palazzo e giardini Moroni
Una speciale visita serale alle quattro grandi sale barocche affrescate di Palazzo Moroni, recentemente rinnovate e aperte al pubblico grazie all’intervento del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. I capolavori della collezione, tra cui i dipinti di Giovanni Battista Moroni, il cortile di Nettuno, lo Scalone d’Onore e le altre sale affrescate offrono spunti inediti, angoli e scorci che di notte sono particolarmente suggestivi. Un luogo unico e sorprendente dove Arte e Storia si fondono.
Palazzo e giardini Moroni
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita. Un'occasione unica per scoprire i capolavori di Giovanni Battista Moroni, con particolare focus sul ritratto di Isotta Brembati, e i dipinti e gli oggetti d'arte conservati nelle sale del palazzo affrescate da Gian Giacomo Barbelli.
Palazzo e giardini Moroni
Una speciale visita guidata per scoprire la storia di Palazzo Moroni attraverso le sue trasformazioni architettoniche, tra indizi, novità archivistiche e tracce che raccontano di uno dei palazzi barocchi più importanti della città di Bergamo.
Presentazione del libro: Poeti per Dante
Prof. Fabrizio Brena, Università di Tübingen presenta Poeti per Dante da Cecco Angiolieri a Guido Gozzano.
Dizione di Virginio Zambelli