Cerca
La campagna Re.a.dy
La campagna Re.a.dy 2021
Il Comune di Bergamo aderisce alla campagna social promossa da RE.A.DY (la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere a cui Bergamo aderisce) che prevede la pubblicazione sui canali social di immagini della propria città inserite in un layout con lo slogan “Qui non c’è posto per parole d’odio#stophatespeech”.
Letture e narrazioni sulla storia del luogo
In ristretti spazi aperti dei quartieri cittadini, si prevede di creare una piccola e agile situazione di incontro e condivisione di narrazioni sulla storia del luogo e di testimonianze dei residenti sulla vita del quartiere nel tempo. A questa prima fase seguiranno letture e narrazioni presentate da Volontari/e de II circolo dei Narratori abbinato alle Biblioteche Civiche di Bergamo, con testi appositamente scelti, per rispondere alla necessità di portare sollievo attraverso le letterature, con parole e sguardi generativi di speranza.
Letture e narrazioni sulla storia del luogo
In ristretti spazi aperti dei quartieri cittadini, si prevede di creare una piccola e agile situazione di incontro e condivisione di narrazioni sulla storia del luogo e di testimonianze dei residenti sulla vita del quartiere nel tempo. A questa prima fase seguiranno letture e narrazioni presentate da Volontari/e de II circolo dei Narratori abbinato alle Biblioteche Civiche di Bergamo, con testi appositamente scelti, per rispondere alla necessità di portare sollievo attraverso le letterature, con parole e sguardi generativi di speranza.
Letture e narrazioni sulla storia del luogo
In ristretti spazi aperti dei quartieri cittadini, si prevede di creare una piccola e agile situazione di incontro e condivisione di narrazioni sulla storia del luogo e di testimonianze dei residenti sulla vita del quartiere nel tempo. A questa prima fase seguiranno letture e narrazioni presentate da Volontari/e de II circolo dei Narratori abbinato alle Biblioteche Civiche di Bergamo, con testi appositamente scelti, per rispondere alla necessità di portare sollievo attraverso le letterature, con parole e sguardi generativi di speranza.
Difesa del suolo e tutela delle acque
In questi anni si è spesso perseguita una politica emergenziale di riparazione del danno ambientale, piuttosto che una politica preventiva, supportata da adeguate strategie di pianificazione e programmazione degli interventi di tutela.
Over60online, lezione secondo livello
Un’occasione di scambio reciproco tra ragazzi e over60 che nasce dal successo che negli ultimi anni queste proposte hanno riscosso tra gli “anziani” della nostra città. Il desiderio di mettersi in gioco, la possibilità di acquisire dimestichezza con le nuove tecnologie, la capacità di rimanere inseriti in un contesto sociale in continuo cambiamento, sono le motivazioni principali che muovono gli iscritti che incontreranno nel ruolo di docenti gli studenti delle scuole superiori Caniana e Natta.
Come aprire un'attività di commercio di sigarette elettroniche?
La legge di bilancio 2018-2020 ha stabilito che, dalla data di approvazione della legge stessa (5 dicembre 2017), le sigarette elettroniche possono essere vendute, in via esclusiva, presso gli esercizi autorizzati alla rivendita di generi di monopolio.
Per gli esercizi già attivi alla data del 5 dicembre 2017, l'Agenzia delle dogane e dei Monopoli dovrà stabilire modalità e requisiti per ottenere l'autorizzazione. Nelle more dell'adozione di tale provvedimento, gli esercizi in oggetto possono proseguire l'attività.
Sul filo del tempo
A cura della Fondazione Adriano Bernareggi In occasione della festa liturgica di Sant’Alessandro, il museo della Cattedrale apre con orario continuato offrendo gratuitamente al pubblico la possibilità di viaggiare nel tempo alla scoperta delle radici della fede cristiana della nostra città attraverso la storia dell’antica Cattedrale, dedicata dapprima a San Vincenzo e poi a Sant’Alessandro.
Fantasia e sublime di Piranesi. Le carceri d’invenzione
Apertura straordinaria della mostra “Fantasia e sublime di Piranesi. Le carceri d’invenzione”
Io con te. Tutti diversi, nessuno escluso
Convegno sul servizio di assistenza educativa scolastica e i progetti per l'inclusione di alunni e alunne con disabilità nelle scuole di Bergamo.
Presentazione dei progetti realizzati: la consulenza pedagogica per gli insegnanti, i laboratori di scrittura per i genitori e le esperienze di buone pratiche nelle scuole.
Durante il convegno si ascolteranno i racconti dei protagonisti cercando di delineare i possibili percorsi per il futuro.
Ingresso libero
Odiare è facile. L'altro come potenziale nemico
Ciclo di conferenze di promozione del benessere psicologico Il potere del sentire: sentirsi fuori
Relatore: Dott. Luigi Zoja, psicoanalista, saggista
Ingresso libero e gratuito
Seduta Consiglio comunale IN PRESENZA
A causa delle disposizioni vigenti per il distanziamento fisico per l'emergenza Covid, l'accesso alla sala consiliare sarà consentito esclusivamente ai componenti del Consiglio e della Giunta.
La stampa e il pubblico potranno seguire la seduta tramite la diretta streaming del canale youtube del Comune di Bergamo.