Cerca
La piramide alimentare - laboratorio per bambini
Cosa si nasconde dietro ogni alimento che assumono quotidianamente? Alla scoperta della piramide alimentare assieme ai vostri bambini che, dialogando e disegnando, impareranno a riflettere sulle proprie abitudini alimentari. Rifletteremo insieme sul significato di “alimentazione sana ed equilibrata”, ricostruendo la piramide alimentare e vedremo quali sono le porzioni e le frequenze di consumo consigliate, per le principali classi di alimenti. A cura di Matilde Locatelli, dietista, collaboratrice dell'Orto Botanico. Ingresso libero e gratuito.
Giocarteatro presenta: Wolf! Bianca e il suo lupo
Biglietto intero € 6,00 Biglietto ridotto per bambini con tessera Passe-partout: € 4,00 Promozione Esselunga - Fidaty (coupon giallo): per i possessori del coupon la prenotazione è obbligatoria per avere diritto al posto riservato.
Pam! Parole a matita
I disegni dal vivo proiettati su un grande schermo affascinano e incuriosiscono i più piccoli, accompagnandoli dentro le storie, per imparare a leggere e scrivere attraverso un teatro fatto di immagini. Un piccolo omaggio a Munari, a Rodari e ai grandi maestri che hanno reso la nostra infanzia un piccolo mondo poetico. Due bidelle si ritrovano magicamente catapultate all’interno del libro che contiene tutte le parole: il vocabolario. Che gran scompiglio però!
Laboratorio per bambini e ragazzi dagli 8 ai 10 anni ispirato ai dipinti di Botticelli
Un laboratorio per bambini e ragazzi dagli 8 ai 10 anni ispirato ai dipinti di Botticelli in mostra all'Accademia Carrara. Un percorso di avvicinamento all’arte attraverso un gioco di interpretazione dei dipinti di Botticelli, rivisitati con la tecnologia audiovisiva. I partecipanti entrano nelle opere per conoscerle da vicino e reinterpretarle in maniera personale e creativa, muovendosi al loro interno. Quattro pomeriggi per conoscere e studiare i personaggi: chi sono? Dove si trovano? Che carattere hanno?
L'Ottocento nell'arte
In preparazione alle mostre in programma si organizza un incontro Introduttivo in sede con la Prof.ssa LUCIA GANGEMI (critica d’arte) Al termine dell’incontro l’associazione sarà lieta di condividere un momento conviviale. Sede aperta il Lunedì e il Venerdì dalle 16.00 alle 18.30. Ingresso libero ma è gradita la prenotazione entro il 14 Gennaio
Seminario permanente di cultura e psicoanalisi
Ingresso 5 € (consumazione compresa)
Presentazione libro "La guerra dei ghiacciai"
Marco Cimmino, storico militare e saggista bergamasco, presenterà il suo libro “La battaglia dei ghiacciai, la grande guerra tra le nevi perenni”. A centenario appena chiuso, abbiamo voluto appositamente aprire il nuovo anno con una conferenza sulla Prima Guerra Mondiale per rilanciare il messaggio che il sacrificio di sangue dei nostri “nonni” non è solo un ricordo da sbandierare in occasione di una ricorrenza ma è un esempio che vive quotidianamente dentro di noi. Ingresso libero.
Complesso Polifonico vocale “Legictimae Suspicionis”
Con la direzione artistica di Matteo Castagnoli. In questa prima serata, in cui sarà possibile destinare offerte libere alla Onlus CasAutismo, il Complesso Polifonico vocale “Legictimae Suspicionis”, diretto da Donato Giupponi, proporrà un excursus nella polifonia vocale dal XVI al XXI secolo, arricchito anche da modalità comunicative non verbali quali body percussion, utilizzo di bicchieri, spazializzazione, mescolanze fra le sezioni del coro.
Viky // New EP “Tra le mie coste” Release Party
Opening: Il Grigio (cantautorato) Viky, one man band, classe '95, di Bergamo, presenta per la prima volta "Tra le mie coste", un EP di 5 pezzi tra loro collegati, marinati in un'atmosfera trip-hop e acustica. Un EP urgente, viscerale, che parla di un naufragio, di come si impara a camminare sotto le acque. Il suo live è stato definito "sanguigno", il suo motto è da sempre "metà della musica la fa chi ascolta". Il Grigio è il nuovo progetto solista di Dario Pellegrini, per mettere ogni contraddizione in evidenza.
Sai cosa mangi? - laboratorio per bambini
è vero che tutto quello che mangiamo deriva direttamente o indirettamente dalle piante? Un percorso per riflettere sulla provenienza del cibo, sulle diverse tradizioni alimentari, sull’accessibilità al cibo. Anche attraverso la lettura di etichette dei prodotti che siamo soliti consumare, riflettiamo sull’importanza delle piante nella nostra vita e nell’alimentazione dell’uomo - consapevolezza, rispetto, sostenibilità, sicurezza alimentare. A cura di Sara Prada, naturalista e collaboratrice dell'Orto Botanico. Ingresso libero e gratuito.
I Bruegel. Il tempo dell’uomo e il tempo della natura.
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Visita alla chiesa di San Bernardino in Lallio
Visita guidata alla quattrocentesca chiesa di S. Bernardino in Lallio. Visita libera e senza prenotazione.
Il paesaggio svelato: XV secolo
Secondo incontro del ciclo PAESAGGI DIPINTI, la rappresentazione del paesaggio tra arte, storia e botanica. Con: Maria Mencaroni Zoppetti, presidente dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico di Bergamo. Giovanni C.F. Villa, direttore del Centro di Ateneo di Arti Visive dell'Università degli Studi di Bergamo Il corso è organizzato da: Orto Botanico di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Centro di Ateneo di Arti Visive dell'Università degli Studi di Bergamo.
Oltre il paesaggio. XX secolo
Il corso è organizzato da: Orto Botanico di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Centro di Ateneo di Arti Visive dell'Università degli Studi di Bergamo. In collaborazione con: Rete Orti Botanici Lombardia, Ufficio Scolastico territoriale per la Lombardia, Associazione Amici dell'Orto Botanico. INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria
Seduta Consiglio comunale
Si precisa che, a causa delle disposizioni vigenti per il distanziamento fisico per l'emergenza Covid, l'accesso alla sala consiliare sarà consentito esclusivamente ai componenti del Consiglio e della Giunta
Seduta straordinaria Consiglio comunale
Conferimento dei segni di riconoscenza civica 2020
presso il teatro Donizetti
Assemblea del Consiglio delle Donne
Leggi la convocazione con l'ordine del giorno.