Cosa
I disegni dal vivo proiettati su un grande schermo affascinano e incuriosiscono i più piccoli, accompagnandoli dentro le storie, per imparare a leggere e scrivere attraverso un teatro fatto di immagini. Un piccolo omaggio a Munari, a Rodari e ai grandi maestri che hanno reso la nostra infanzia un piccolo mondo poetico. Due bidelle si ritrovano magicamente catapultate all’interno del libro che contiene tutte le parole: il vocabolario. Che gran scompiglio però! La grande mano che conosce i segreti dei segni mette in movimento lettere e parole, che prendono forme e significati inattesi e fantastici. Filastrocche e giochi di parole fanno scoprire alle due ragazze che le parole sono veicolo di fantasia ed emozioni. Che cosa è una C? Un cane, una culla o una cuccia? E una P? Un pesce? Una palla? O tutti e due? Adele e Berta si ritrovano magicamente catapultate all'interno del libro che contiene tutte le parole: il vocabolario. Berta vorrebbe scappare, Adele invece vuole esplorare quello strano universo. Che gran scompiglio però! Teatro d'attore, disegno dal vivo e ombre - per tutti, dai 3 anni. con Michele Eynard, Federica Molteni e Barbara Menegardo disegni dal vivo Michele Eynard scenografie e mostri Enzo Mologni regia Carmen Pellegrinelli Spettacolo vincitore del Premio Maria Signorelli 2014 – Rassegna Nazionale Oltre la Scena – Targa d’argento della Presidenza della Repubblica Italiana. Inizio SPETTACOLO ore 16.30 La sala apre un'ora prima, alle 15.30 BIGLIETTI Posto unico, adulti e bimbi: 6 Euro - con tessera Passepartout 4 Euro - riservata ai bambini, acquistabile e valida per le tre sale: Auditorium Piazza Libertà, Teatro San Giorgio e Auditorium Cuminetti di Albino.