Cerca
Valentina Raimondo presenta il suo libro dal titolo Gabriele d’Annunzio e Adolfo de Carolis. “L’infinito della melodia”. Carteggio 1901-1927, edito da Silvana Editoriale.
Con l’autrice intervengono Maria Elisabetta Manca e Maria Cristina Rodeschini. Ingresso libero.
Nella storia del successo editoriale e di immagine di Gabriele d’Annunzio un ruolo fondamentale è giocato dalle illustrazioni e i disegni che il Poeta ha fatto realizzare per corredare i suoi volumi o per fornire manifestazione visiva ai suoi motti.
Il signore degli anelli
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Duis auctor justo eu pretium vehicula. Vivamus ex metus, accumsan dictum fermentum id, ullamcorper ut metus. In fermentum massa at enim suscipit, id feugiat odio maximus. Morbi porta mi at sapien tincidunt, non mattis purus commodo. Integer imperdiet dolor libero, id iaculis ante consectetur et. Donec vel faucibus nisi, sed finibus urna. Suspendisse sodales sapien eu ligula rutrum, eleifend feugiat dolor tincidunt.
Servizio Anagrafe - Documentazione Necessaria
Visualizza l'elenco dei documenti necessari per le dichiarazioni di residenza, selezionando nell'elenco sottostante le caratteristiche del richiedente.
Cittadino Italiano
- Carta di identità/ Passaporto o documento equipollente in corso di validità
- Documenti comprovanti il titolo di utilizzo dell'immobile (ad esempio copia del rogito, contratto di affitto, dichiarazione di disponibilità del proprietario ..)
Celebrazione del Giorno della memoria
Deposizione corone d’alloro alla lapide in ricordo degli ebrei bergamaschi deportati nei campi di sterminio
Omaggio alla lapide dedicata alle ceneri dei deportati dei lager posta presso la chiesetta di Sant’Eufemia
Atto di memoria a cura del Liceo Classico Paolo Sarpi
Inaugurazione di “Senza ritorno”, lastra commemorativa a cura dell’ISIS Betty Ambiveri di Presezzo
Cerimonia al binario 1 della stazione ferroviaria
Formazione corteo e raggiungimento del Binario 1 per la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro alla lapide in memoria dei lavoratori del Nord Italia deportati da Bergamo nei campi di concentramento
Commemorazione dei bambini
Momento di raccoglimento in memoria dei 20 bambini ebrei uccisi nel campo di Neuengamme
Atto di memoria a cura dell’Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni
Chiamarli per nome. Le loro storie nella nostra memoria
Letture A cura del CSC in collaborazione con Circolo dei Narratori “attraverso queste mie parole”.
Leggere il giorno della Memoria (a cura di Gabriella Cremaschi, Edizioni Scholé, 2019) è un’antologia che propone percorsi di letture ad alta voce, perché, come sostiene la curatrice, “restituire il nome a chi è stato sterminato con l’obiettivo di cancellare il popolo ebraico è atto di estrema riparazione”.
Letture da Primo Levi e Liana Millu.
Prenotazione consigliata
La Shoah raccontata ai bambini
Come trovare le parole per descrivere la Shoah a bambini e adolescenti? Antonio Ferrara, vincitore del Premio Andersen, esperto di tematiche difficili e abituato a dare voce a chi non ne ha con parole vibranti e poetiche, dichiara di “scrivere per i ragazzi per risarcirli e dare loro speranza”.
In questo incontro dispiega la sua arte narrativa, raccontando storie piccole nascoste nella Storia con la S maiuscola, la Storia di tutti gli uomini.
Vite Spezzate. Gli ebrei italiani dal “mondo di prima” ai campi della morte
Esposizione bibliografica di opere memorialistiche riguardanti il tema della deportazione.
Racconti di tragiche esperienze tra illusioni, speranze e drammi famigliari, accompagnati da letture ed esecuzioni musicali.
Forme della memoria: oltre il memoriale
Un incontro sul tema delle forme di trasmissione della memoria legata alla Shoah e che hanno segnato la strada per la commemorazione di altri drammi della storia del Novecento.
L’evento, a cura dell’architetto Michela Bassanelli, racconterà l’evoluzione che ha contraddistinto monumenti, memoriali e musei a partire dal secondo dopoguerra attraverso l’analisi di alcuni casi emblematici che hanno definito il paesaggio della memoria.