Cerca
Canta Lucia
Un laboratorio di poesie e filastrocche popolari che hanno come tema la festa di Santa Lucia. Un momento per cantare, come un tempo si faceva nelle campagne, i motti conosciuti a tutti; ma anche per inventarne di nuovi, con nuove parole. E trovare, a partire dal ritmo che accomuna la musica e la poesia, vari modi per dare voce alle frasi che diciamo.
Seduta straordinaria per la consegna dei segni di riconoscenza civica "La Città di Bergamo ai suoi Atleti" per la stagione 2018-2019
Seduta straordinaria per la consegna dei segni di riconoscenza civica "La Città di Bergamo ai suoi Atleti" per la stagione 2018-2019
Come compilare il modello 21 - conto della gestione per le somme incassate a titolo di imposta di soggiorno?
Nel conto della gestione dovranno essere riportate, in modo consequenziale, le somme effettivamente riscosse nel periodo 01/01/2019 al 31/12/2019 e indicati gli estremi della riscossione, i riferimenti dei riversamenti delle somme alla tesoreria del Comune.
Il conto della gestione dell'agente contabile riporta le seguenti informazioni:
La spada di Brembate Sotto e l'immaginario celtico
A cura della Dott.ssa Stefania Casini, direttrice del Museo civico archeologico.
Atalanta di Gianni Rodari
Laboratorio teatrale "Atalanta" di Gianni Rodari condotto da Silvia Briozzo .
Gratuito su prenotazione.
Leggere il giorno della Memoria
I ragazzi delle scuole di Longuelo, dopo aver letto e discusso in classe brani dell'antologia “Attraverso queste mie parole. Leggere il Giorno della Memoria" di Gabriella Cremaschi, hanno scelto quelli per loro più significativi. Presentati dal prof. Alberto Volpi, sono gli studenti e le studentesse stesse a leggere i testi, in presenza dell'autrice, che amplierà la riflessione al contesto storico di opere, scrittori e testimoni, riflettendo sull'importanza di “fare memoria” oggi.
Fino a quando la mia stella brillerà
Reading teatrale con sottofondo musicale e proiezione di immagini. La vita di una bambina straordinaria sull'orlo della notte d'Europa: gli affetti, il lessico familiare, le abitudini quotidiane, poi le persecuzioni, la cattura e la deportazione. La perdita dell'innocenza e il ritorno: la storia della piccola Liliana Segre, lo specchio delle nostre coscienze civili.
Per famiglie e bambini dagli 8 anni.
La memoria non ha età
Brundibár è un'opera per bambini del compositore ceco ebreo Hans Krása su libretto di Adolf Hoffmeister, originariamente rappresentata dai bambini del campo di concentramento di Terezìn, nella Cecoslovacchia occupata.
Lettura bendata
Lettura bendata per ragazzi dagli 11 anni e per adulti dedicata al tema della Shoah. Accomodati su morbidi cuscini, ad occhi chiusi, i partecipanti potranno vivere un'esperienza emozionante, lasciandosi coinvolgere dalla narrazione di testi scelti per non dimenticare gli eventi che hanno segnato la storia dell'umanità. A cura di Laura Togni.
Prenotazione obbligatoria.
Insegnare Auschwitz attraverso le fonti visive
Usi e abusi dell'iconografia della Shoah: insegnare Auschwitz attraverso le fonti visive. Incontro formativo con la prof.ssa Laura Fontana.
La Shoah è uno degni eventi più documentati di sempre. Eppure circolano le stesse poche immagini che, spesso decontestualizzate, perdono il contatto con la realtà che le ha generate e da documenti storici diventano simboli. Cosa c'è dietro ogni immagine? Nella didattica della Shoah l'uso delle fotografie è determinante, ma deve essere supportato da strumenti critici.
Via da lì. Storia del pugile zingaro
Johann Trollmann, detto Rukeli, è stato campione di Germania dei pesi mediomassimi negli anni Trenta. Nato ad Hannover, Rukeli era sinto, quello che ancora oggi definiremmo uno zingaro. Proprio questa sua diversità lo ha reso un innovatore: è stato il primo pugile professionista a introdurre “il gioco di gambe”. Una vicenda in cui sport, successo, politica, storia e passione si abbracciano togliendo il respiro.
Spettacolo per adulti e bambini.
Destinatario sconosciuto
Due amici si scrivono tra il 1932 e il 1934: uno, ebreo, vive a San Francisco, l'altro a Monaco. In comune hanno una galleria d'arte. Il nazismo impera in Germania e queste lettere cominciano a essere sospette. Sono scritte in codice? Cosa si nasconde tra le parole? La corrispondenza si interrompe quando l'ultima lettera torna al mittente in America con l'eloquente scritta: destinatario sconosciuto.
Reading teatrale per adulti e ragazzi tratto dal libro "Destinatario sconosciuto" di Katherine Kressmann Taylor.
Film: Chichinette, ma vie d'espionne
Germania, 1945. Marthe Hoffnug, conosciuta con il nome di Chichinette, la piccola peste, si infila nelle linee nemiche e riesce a farsi beffe dei nazisti. Settantaquattro anni più tardi, all'età di novantanove anni, fa il giro del mondo come una rockstar e racconta la sua storia.
Per adulti, ingresso gratuito.
Film: L'uomo dal cuore di ferro
Ispirato dal romanzo HHhH di Laurent Binet. La vita politica di Reinhard Heydrich, uno dei più potenti gerarchi della Germania nazista. L'intenso film descrive sia l'ascesa al potere di uno dei tanti che incarnò la mai troppo citata "banalità del Male", sia le vicende di coloro che misero in atto una coraggiosa resistenza.
Per adulti e ragazzi, ingresso gratuito.
Cerimonie istituzionali
- deposizione corone d'alloro alla lapide in ricordo degli ebrei bergamaschi deportati nei campi di sterminio
- omaggio alla lapide dedicata alle ceneri dei deportati dei lager posta presso la chiesetta di Sant'Eufemia
- atto di memoria a cura del liceo classico Paolo Sarpi.
Dov'è Dio ad Auschwitz?
Un percorso di letture per dare voce a chi non l'ha più, un gesto di cittadinanza e di responsabilità civile. Attraverso una scelta antologica di brani tratti da testimonianze note e meno note, lette ad alta voce da cittadini e cittadine, si affronterà uno dei temi più complessi e difficili discussi dalla filosofia e dalla teologia dopo Auschwitz. Il percorso è accompagnato da musiche suonate dal vivo.
Per adulti, ingresso libero.
Cerimonie istituzionali
- formazione corteo e raggiungimento del binario 1 per la cerimonia di deposizione di una corona d'alloro alla lapide in memoria dei lavoratori del nord Italia deportati da Bergamo nei campi di concentramento
- “Erano barboni. Erano i nostri padri”, atto di memoria a cura dell'Istituto tecnico agrario Mario Rigoni Stern, sotto la guida di ISREC e ANED Bergamo.