Cerca
Le prospettive della ciclabilità: l’obiettivo quota 100 km e i servizi di valorizzazione della bicicletta
Presentazione e illustrazione dei recenti progetti realizzati nell’anno 2024 e delle nuove infrastrutture ciclabili/ciclopedonali in previsione.
L’evento è anche l’occasione per la presentazione di alcuni utili strumenti recentemente perfezionati e/o implementati dal Comune di Bergamo, finalizzati a promuovere la ciclabilità e sensibilizzare i cittadini all’utilizzo del mezzo bicicletta:
Workshop “La qualità degli spazi pubblici nel progetto della nuova linea tramviaria T2"
Un workshop organizzato dalla società TEB per approfondire i temi della progettazione delle infrastrutture e della mobilità sostenibile in relazione alla città e le sue trasformazioni.
Primo bilancio a 5 giorni dall'evento avverso del 9/09/2024 e dichiarazione della Sindaca Elena Carnevali
Questo pomeriggio la Sindaca Elena Carnevali ha tenuto una conferenza stampa per fare un primo bilancio dell'evento avverso che ha colpito la città di Bergamo il 9 settembre.
Progetto E-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino: “Un nuovo modo di pensare ad un trasporto rapido, condiviso e sostenibile
La società ATB Mobilità presenta pubblicamente il progetto esecutivo (PE) della nuova linea di Electric Bus Rapid Transit (E-BRT) Bergamo-Dalmine-Verdellino attraverso documenti e immagini inedite che meglio descrivono il sistema di trasporto, tra i primi esempi in Italia.
La presentazione metterà in rilievo le sfide progettuali, uniche nel loro genere, che sono state affrontate dalteam di ingegneri e tecnici, proponendo soluzioni di avanguardia calate su problemi specifici.
Presentazione bilancio di sostenibilità del Gruppo ATB anni 2022-2023
Presentazione del nuovo bilancio di sostenibilità 2022-2023, delle prospettive di sviluppo del Trasporto Pubblico Locale e del nuovo piano di investimenti per il rinnovamento della flotta autobus diesel free.
Consulta il programma degli eventi dal 16 al 22 settembre 2024.
Millegradini 2024
Camminata culturale turistico-amatoriale-agonistica, che prevede anche un percorso sociale denominato “Zerogradini”, ideata dall’oratorio del Seminarino e dall’Unione ex alunni del Seminarino della Parrocchia della Cattedrale di Bergamo, organizzata da ASD Steel Triathlon in collaborazione con C.S.I. di Bergamo, Runners Bergamo, Senzacca lavoro di comunità, e "L'Eco di Bergamo".
Apertura straordinaria del museo ATB
Il museo è un luogo dedicato alla città in cui compiere un emozionante viaggio nella storia di ATB e di Bergamo; si rivolge in particolare agli studenti della scuola primaria e secondaria (primo e secondo grado) come strumento di educazione alla mobilità sostenibile. L'allestimento del Museo crea un percorso didatticoformativo all’interno del quale lo spettatore scopre la storia di ATB e del trasporto pubblico locale, anche attraverso l’utilizzo delle più recenti tecnologie multimediali video-interattive.
Presentazione del “1° Rapporto sulla mobilità dei Bergamaschi” - focus sulla domanda di mobilità
In occasione della pubblicazione del primo rapporto dell’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Bergamo sulla mobilità nel bacino di Bergamo, è stata svolta un’indagine sulla domanda di mobilità, collettiva ed individuale, tesa a tracciare un profilo quantitativo e qualitativo delle scelte dei cittadini della Provincia.
L'indagine è stata condotta da ISFORT, prestigioso centro di ricerca nazionale specializzato ed accreditato per questa tipologia di ricerche.
Presentare la candidatura per diverse figure di garante del Comune di Bergamo
L’Amministrazione comunale ha istituito, con appositi regolamenti, le figure indipendenti atte a garantire i diritti di categoriefragili, quali:
Presentazione della velostazione ospedale Papa Giovanni XXIII
Presentazione della nuova velostazione, infrastruttura realizzata su un'area di proprietà dell'ospedale Papa Giovanni XXIII, collocata tra l'ingresso principale e la fermata del treno, a disposizione dei visitatori su due ruote e dei lavoratori, finalizzata a garantire da un lato la presenza di un deposito al coperto per le biciclette dei viaggiatori e dei visitatori della struttura ospedaliera, dall’altro volta a favorire le pratiche di intermodalità negli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti ospedalieri.