Cerca
Seduta Consiglio comunale
A causa delle disposizioni vigenti per il distanziamento fisico per l'emergenza Covid, l'accesso alla sala consiliare sarà consentito esclusivamente ai componenti del Consiglio e della Giunta.
La stampa e il pubblico potranno seguire la seduta tramite la diretta streaming del canale youtube del Comune di Bergamo
Seduta Consiglio comunale
A causa delle disposizioni vigenti per il distanziamento fisico per l'emergenza Covid, l'accesso alla sala consiliare sarà consentito esclusivamente ai componenti del Consiglio e della Giunta.
La stampa e il pubblico potranno seguire la seduta tramite la diretta streaming del canale youtube del Comune di Bergamo.
Un'idea al buio
Un’idea al buio è un percorso plurisensoriale che offre l’opportunità di conoscere il Comune di Bergamo attraverso stimoli tattili ed acustici per chiunque voglia fare esperienza di un bene storico-artistico attraverso i sensi e la messinscena storica.Mobilità sostenibile
Il problema
La domanda di mobilità a diverse scale spaziali è un’esigenza crescente dei cittadini di tutte le età e delle imprese.
Giustificazioni - Argomenti - Finalità sociali
La mobilità è percepita come un valore e la non accessibilità ai suoi servizi è percepita come esclusione sociale. La domanda di mobilità proviene da insediamenti dispersi (dispersione spaziale) e slittata su orari atipici (dispersione temporale) e questa struttura non può essere soddisfatta dagli attuali trasporti collettivi per motivi di costo economico.
Accessibilità ai servizi e ai luoghi della città e del territorio
Il problema
La domanda di accessibilità spaziale e di fruibilità temporale ai servizi e ai luoghi della città e del territorio in ragione dei bisogni espressi dai cittadini, secondo le diverse età della vita, e dalle imprese, è oggi imprescindibile per rendere effettivi i diritti di cittadinanza ed attuare il welfare locale.
Giustificazioni - Argomenti - Finalità sociali
L’accessibilità ai servizi e ai luoghi è ancora oggi un rilevante tema urbanistico a fronte:
Rivitalizzazione sociale e qualità urbana degli spazi pubblici
Il problema
La qualità dello spazio pubblico è un problema chiaramente percepito dai cittadini come componente significativa della qualità del vivere in ambiente urbano.
Giustificazioni - Argomenti - Finalità sociali
Gli spazi pubblici dedicati allo scambio modale - la loro qualità architettonica, quella delle attrezzature, delle informazioni, della dotazione di servizi, della sicurezza - assumono un ruolo centrale nella valutazione della qualità dei servizi di trasporto e dell’accessibilità ai servizi d’interesse generale.