Cerca
Concerto dell'orchestra giovanile provinciale S.M.I.M.
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Concerto dell'orchestra dell’I. C. “De Amicis”
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Bergamo ospita Brescia, ensemble di istituti musicali di Brescia
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Concerto del liceo musicale “Paolina Secco Suardo”
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Coro gospel “S. Antonio David’s Singers”
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.
Conoscere "Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023"
La nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023 (BGBS2023), occorsa il 16 luglio del 2020, è nata dal desiderio di fornire una risposta alla discontinuità che, dall’inverno 2020 in avanti, ha profondamente segnato la convivenza globale. La violenza e la rapidità con cui la pandemia di Covid-19 ha fatto irruzione nei territori delle due città, anche plausibilmente a causa dell’apertura globale della loro economia, ha fatto storia e le immagini di quei giorni hanno emozionato il mondo.
Convengo internazionale "Venetian Fortresses 2017-2023"
A sei anni dall’ingresso nelle liste Unesco, si presenta l’occasione di fare il punto sull’impatto dell’iscrizione al Patrimonio mondiale sulle pratiche di manutenzione e salvaguardia. Per questo il Comune di Bergamo e l’Università degli Studi di Bergamo propongono una giornata di studio dedicata agli enti, agli studiosi e ai tecnici che si occupano dei siti, allo scopo di avviare un confronto tra le esperienze delle diverse componenti, nell’ottica di condividere il know-how acquisito e individuare le sfide che si prospettano in futuro.
Conoscere gli usi della Carta d'Identità Elettronica
Accedi ai numerosi servizi online del Comune di Bergamo comodamente da casa, senza doverti recare agli uffici comunali.
Come previsto dall'art. 65 del Codice dell’Amministrazione Digitale:
Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico - Comune di Bergamo.
Teatro sociale - ridotto - teatro Donizetti
Dalle tinte pastello, opera ottocentesca di Leopoldo Pollack, il ridotto del teatro Sociale è stato oggetto nel 2018 di un intervento di recupero e restauro che ha riportato al loro splendore i pavimenti alla veneziana, gli affreschi del soffitto, le pareti impreziosite da decorazioni floreali e stucchi.
Di circa 250 m2, il ridotto, è uno spazio composto da quattro stanze, di cui una polivalente e una adibita a bar. È destinato ad ospitare le diverse proposte del teatro, come incontri, conferenze, esposizioni, matrimoni, banchetti.