Cosa
A sei anni dall’ingresso nelle liste Unesco, si presenta l’occasione di fare il punto sull’impatto dell’iscrizione al Patrimonio mondiale sulle pratiche di manutenzione e salvaguardia. Per questo il Comune di Bergamo e l’Università degli Studi di Bergamo propongono una giornata di studio dedicata agli enti, agli studiosi e ai tecnici che si occupano dei siti, allo scopo di avviare un confronto tra le esperienze delle diverse componenti, nell’ottica di condividere il know-how acquisito e individuare le sfide che si prospettano in futuro.
Comitato scientifico
- Prof. Giulio Mirabella Roberti, Università degli Studi di Bergamo
- Prof.ssa Monica Resmini, Università degli Studi di Bergamo
- Prof.ssa Elisabetta Bani, Prorettorato terza missione e rapporti con il territorio Università degli Studi di Bergamo
- Dott. Claudio Cecchinelli, Segretariato Unesco
- Arch. Massimo Locatelli, Comune di Bergamo
- Arch. Luca Rinaldi, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
Comitato organizzativo:
- Dott.ssa Laura Ciccarelli, Segretariato Unesco
- Dott. Serse Pontoglio, Segretariato Unesco
- Ing. Virna Maria Nannei, Università degli Studi di Bergamo
- Ing. Vittorio Paris, Università degli Studi di Bergamo
- Dott.ssa Cristina Mostosi, Comune di Bergamo
- Arch. Federica Bonetti, Comune di Bergamo