Cerca
Dal telaio al webinar - Le donne della città nel lavoro. Ingegno, impegno, artigianato e arte
- Prima parte:
- Saluti Istituzionali: Nadia Ghisalberti Assessora alla cultura, Marzia Marchesi Assessora Pari Opportunità, Rita Messina Presidente Movimento Donne Confartigianato Imprese Bergamo
- Introduzione Presidente del Consiglio delle Donne Eleonora Zaccarelli
- “La scuola di Economia Domestica di Anna Baldini a Bergamo tra modelli europei e dimensione locale” - dott.ssa Laura Galanti
- “Il patrimonio immateriale dell’artigianato”- dott.ssa Francesca Pievani
Ex chiesa della Maddalena - centro
Il complesso è composto da più edifici di varie epoche. La parte più antica è l’ex Chiesa trecentesca con il portale in pietra, le cui mensole agli estremi dell’architrave hanno angeli come sostegno ed è divisa in quattro campate da tre archi acuti.
Nella lunetta è la figura della Maddalena. Il tetto della chiesa è a due falde con orditura in legno; il presbiterio è interamente affrescato con scene della vita della Santa, attribuite a C. Baschenis il giovane, seconda metà del Cinquecento. Da via Borfuro si intravede l’antico campaniletto, con ghiera ad arco e finestre in cotto.
Sala alla porta di Sant'Agostino - città Alta
La porta Sant'Agostino fu costruita tra il 1561, anno di inizio dei lavori delle mura veneziane, e il 1575; in quest’ultimo anno fu realizzata la fontana collocata a monte della porta, in asse con la stessa, al di là della strada.
La porta S. Agostino costituisce da sempre l’accesso principale alla Città Alta: una volta si saliva esclusivamente dal Borgo Pignolo provenendo da Est e quindi anche dalla strada di Venezia. L’ingresso in origine era garantito da un ponte levatoio in legno, sostituito nel 1780 da un ponte in muratura sostenuto da arcate.
Prenotare la postazione studio in biblioteca Tiraboschi
Dal 1° dicembre 2023, puoi usufruire dei posti disponibili per lo studio nella biblioteca Tiraboschi esclusivamente tramite prenotazione.
In biblioteca Tiraboschi il servizio è disponibile:
App Affluences: prenota la tua postazione studio in biblioteca A. Tiraboschi
Dal 1° dicembre 2023 le prenotazioni delle postazioni studio presso la biblioteca Tiraboschi verranno gestite tramite la App Affluences.
Chiedere la concessione del bonus assistenti familiari
Il bonus assistenti familiari è un contributo di Regione Lombardia per sostenere le spese delle persone che necessitano di caregiver professionale, come previsto dalla Legge regionale 25/05/2019, n. 15.
I destinatari del contributo sono i datori di lavoro che sottoscrivono il contratto dell’assistente familiare, siano essi la persona assistita o altri componenti della famiglia, non obbligatoriamente conviventi con la persona fragile.