Cerca
Incontro con un autore finalista
Presentazione del libro "Sogni e favole" di Emanuele Trevi.
Incontro con l'autore a cura della scrittrice e docente Maria Tosca Finazzi.
Incontro con un autore finalista
Presentazione del libro "Il grande peccatore" di Ferruccio Parazzoli.
Incontro con l'autore a cura della scrittrice e docente Maria Tosca Finazzi.
Seduta Consiglio comunale
Si comunica che la seduta di Consiglio comunale fissata per questa sera 24/02/2020 alle ore 17:45 è stata SOPPRESSA a data da destinarsi.
Segni e sogni d'alpe
Nelle fotografie di Marco Mazzoleni sfilano uomini e donne che recuperano antiche attività di famiglia o che decidono d'intraprendere percorsi alternativi, ispirandosi a quella rinnovata attenzione all'ambiente e alle produzioni ispirate a un'economia sostenibile.
È tempo di valorizzare e diffondere questo prezioso tassello di storia orobica, un patrimonio antropologico fatto di persone, mestieri, prodotti e saperi artigianali che deve essere, oggi più che mai, conservato e tramandato come elemento di crescita culturale e civica di Bergamo.
Seduta Consiglio comunale
Preso atto che l'ordinanza in data 23/02/2020 del Ministero della Salute d'intesa con il Presidente della Regione Lombardia ha validità fino a domenica 1° marzo 2020 compreso, fatte salve eventuali e ulteriori successive disposizioni, si comunica che la seduta di consiglio comunale si svolgerà A PORTE APERTE salvo sopravvenuta proroga dell'ordinanza stessa.
Seduta ordinaria e straordinaria del Consiglio comunale
IN VIDEOCONFERENZA
Consiglio dei ragazzi del 27 marzo 2020
Il Comune di Bergamo, all'interno del progetto A scuola di cittadinanza, organizza ogni anno il Consiglio dei ragazzi per celebrare la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie del 21 marzo.
Presentazione studio: "Bergamo urbs picta"
Premessa
Le schede riportate nella sezione "Bergamo urbs picta" sono tratte dal testo di Tosca Rossi - Guida turistica di Bergamo e Storica dell’Arte locale - dal titolo "Bergamo urbs picta, Le facciate dipinte di Bergamo dal XV al XVIII secolo", Ed.Ikonos, Treviolo (Bg), 2009. Il panorama offerto dallo studio è da ritenersi esaustivo, se si considera la ricognizione fatta sul campo, corredata dall’individuazione delle singole partiture dipinte grazie alla ricognizione di ogni singola facciata e alla consultazione delle fonti scritte e orali.
A volo d'uccello: Bergamo nelle vedute di Alvise Cima
Premessa
In occasione del terzo centenario dalla morte di Alvise Cima (1643-1710), pittore e cartografo bergamasco a cui molto spesso la bibliografia locale ha erroneamente attribuito la paternità di tutte le vedute “a volo d’uccello” ad oggi note di Bergamo, Tosca Rossi - Guida turistica di Bergamo e Storica dell’Arte locale - ha proposto e perfezionato il suo studio dedicato all’artista.
Concerto del pianista Andrea Bacchetti
Anteprima della 57esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo nel progetto alternativo intitolato Vite parallele - Beethoven e Schubert che recupera, anche solo in parte, l'edizione 2020 annullata in seguito all'emergenza Covid-19 e che propone il proprio cartellone con concerti programmati tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre prossimi. Protagonista della serata il pianista Andrea Bacchetti. In programma musiche di Bach e Schubert.
Chiedimi se sono di turno
Il protagonista di questo monologo aveva immaginato per sé un avvenire radioso come calciatore, astronauta o avvocato di grido; ma la sorte è a volte sorprendente, talvolta bizzarra, e quasi sempre misteriosa, e così, mentre sta per ricevere il pallone d'oro, aprendo gli occhi si ritrova nelle proprie mani una scopa di saggina.
Orso delle caverne: storia n. 4
L'attività di ricerca paleontologica del museo ha permesso di recuperare in una grotta presso Zorzone (Comune di Oltre il Colle) moltissimi fossili appartenenti alla specie estinta Ursus spelaeus. I resti si riferiscono esclusivamente a individui adulti di femmina e di piccoli fino ai tre anni di età.