Cerca
Un dono di luce per Santa Lucia
La tradizione vuole che, durante la notte tra il 12 e il 13 dicembre, Lucia andasse di nascosto a distribuire cibo ai poveri, portando sulla testa una corona di luce. Dall'osservazione di immagini del passato e utilizzando materiali vegetali e piccole luci, realizzeremo coroncine scintillanti, per regalare a Santa Lucia un dono di luce. E per l'asinello, sempre al fianco della Santa, prepareremo del buon fieno.
Per bambini dai 3 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria.
Aspettando Santa Lucia
A cura di Clara Luiselli, educatrice museale e artista.
All'interno della mostra Libera. Tra Warhol, Vedova e Christo, che nasce come dono alla città, ci avventureremo in un sentiero che passa attraverso bagliori di luce e temporali, immagini nascoste, scatole misteriose, liquidi dorati tramutati in metallo, lamine d'alluminio che sembrano avere una vita propria.
Tutti i partecipanti riceveranno un piccolo gadget.
Per bambini dai 4 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria.
Dall'interdetto sulla città alla peste del 1630
"I rapporti fra il papa Paolo V e la Serenissima non sono mai stati cordiali, anche perché la Repubblica sta proprio in questo periodo verificando la gestione di alcuni monasteri femminili, presenti nel territorio, dove la moralità lascia piuttosto a desiderare…". Presentazione a cura di Gianni Baracchetti.
Come eravamo. Icone dalla raccolta di Oscar Castellini
Il collezionista Oscar Castellini presenta e illustra una carellata di immagini alla scoperta della vita degli italiani nel secolo scorso.
Antonietta Stella: il ruolo di Leonora ne Il Trovatore di Verdi
Conferenza in occasione dei 90 anni di Antonietta Stella a cura di Valerio Lopane.
Rosalind Franklin, la dark lady del DNA
Storia di una giovane ricercatrice inglese e di un furto da Nobel. A cura di Rita Redaelli.
Presentazione di una guida pratica per genitori
Presentazione del volume Il bambino nella sua famiglia. Guida pratica per i genitori del Dr. Leo Venturelli, pediatra, coautore del libro e Garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del Comune di Bergamo.
Linea di terra
Cosa succede sotto i nostri piedi? Scopriamolo realizzando insieme un'opera creativa .
A cura di Patrizia Berera, architetto e collaboratrice dell'Orto Botanico.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria.
Le piante della bellezza. Scrub naturali.
Curiosiamo nella dispensa per trovare piante e ingredienti al 100% naturali, da utilizzare come scrub ed esfolianti per rigenerare la pelle in vista dell’estate.
A cura di Sara Prada, naturalista e collaboratrice dell'Orto Botanico.
Gradita prenotazione.
Che caldo!
Visita guidata dedicata ai curiosi di ogni età per capire se anche le piante soffrono il caldo, come lo affrontano, e quali strategie adottano.
A cura di Francesca Gambirasi, educatrice e collaboratore dell'Orto Botanico.
Partecipazione gratuita. Consigliata prenotazione.
Professor Pseudoamore. Uomo e natura, un amore impossibile.
Performance interattiva finto-didattica satirica. In chiave parodistica si affronta il tema dell’amore idealizzato, in ogni sua forma. Ospite della serata l’eccellentissimo Professor Pseudoamore.
Scritto diretto e interpretato da Stefano P. Spampatti.
In collaborazione con il chiosco dell'Orto Botanico.
Partecipazione gratuita.
Le piante della bellezza: struccante
L'importanza di detergere e idratare la pelle del viso. Prepariamo uno struccante naturale al 100% imparando le proprietà delle piante più adatte alla nostra pelle.
A cura di Sara Prada, naturalista e collaboratrice dell'Orto Botanico.
Partecipazione gratuita. Gradita prenotazione.
Rayuela. Musica atlantica
Rayuela è un progetto nomade di musica tradizionale popolare dei paesi e dei popoli del mondo. Un racconto che dal Mediterraneo attraversa l’Atlantico e arriva fino alle terre argentine. Musica di corde, tamburi e mani, un viaggio di terre d’oltreconfine, un concerto dedicato alle radici della musica.
Ingresso libero e gratuito.
Asta biodiversa: raccogli, conosci, gusta
Appuntamento con la biodiversità.
Evento aperto a tutti e gratuito. Gradita prenotazione.
Concerto di campane per la solennità di Sant'Alessandro
Comincerà a suonare la torre civica, poi la cattedrale di Sant'Alessandro e molti campanili di Città Alta e di Città Bassa: suoni a distesa e d'allegrezza, segni religiosi e di festa per riscoprire la tradizione dei bronzi nel cuore della città. L'iniziativa viene promossa congiuntamente dalla Presidenza del Consiglio comunale, dall'ufficio di musica sacra della Curia vescovile e dalla federazione campanari bergamaschi, con l'obiettivo di stimolare l'interesse verso un notevole patrimonio storico e sonoro della città, che pochi centri urbani europei possono eguagliare.
Incontro con un autore finalista
Presentazione del libro "Maria" Di Nadia Fusini.
Incontro con l'autore a cura della scrittrice e docente Maria Tosca Finazzi.