Cerca
L'Aleph
Una stanza piena di gente di Daniel Keyes.
Andromeda 2008
Tre piani di Eshkol Nevo.
Tour delle spezie
Per imparare a riconoscere le piante esotiche abitualmente utilizzate sulla nostra tavola e scoprirne le proprietà, non solo in cucina.
Con Sara Prada, naturalista, collaboratrice dell'Orto Botanico.
Partecipazione libera e gratuita. Gradita prenotazione
Concerti itineranti per la città di campane a tastiera su castello mobile
Festività di Sant'Alessandro: i concerti di campane a tastiera su castello mobile della fonderia Allanconi, a cura della federazione campanari bergamaschi, si svolgeranno in diversi punti della città e prevedono l'esecuzione di brani tradizionali.
E' a-tterrato un alieno
Un po' di terra, qualche semino e tanta fantasia. Venite a costruire il vostro amico spaziale dai capelli verdi. A cura di Sara Prada, naturalista, collaboratrice dell'Orto Botanico.
Laboratorio per bambini dai 5 anni.
Partecipazione libera e gratuita. Per prenotare
E l'uomo incontrò il pomodoro
La domesticazione delle piante: un'avventura culturale e un viaggio entusiasmante intrapreso dall'uomo, riassunto attraverso l'osservazione delle piante coltivate presso la Valle della Biodiversità di Astino.
A cura di Stefano Soavi, naturalista e collaboratore dell'Orto Botanico.
Partecipazione libera e gratuita. Gradita prenotazione.
Presentazione libro sulla disabilità
Presentazione del libro Percorsi di vita e disabilità, strumenti di coprogettazione.
Saluto e introduzione dell'Assessore alle politiche sociali M. Messina con l'intervento dell'autrice Cecilia Maria Marchisio.
Da dove viene il bergamasco?
Origine ed evoluzione del dialetto orobico a cura del prof. Velio Moioli.
Ingresso libero.
All'ombra della governante
Letture in musica con Alfonso Cuccurullo e Federico Squassabia per bambini dagli 8 agli 11 anni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Iniziativa della rassegna Magie d'Atunno.
É proprio necessario smettere di vivere per lavorare?
Conferenza a cura della psicologa Dott.ssa Samantha Vanwel: "La gestione dello stress per sviluppare la propria resilienza e le risorse che ciascuno di noi possiede, per non smettere di vivere pienamente, ma appassionarci di più al nostro lavoro".
Con te io scelgo per me: cambiare paradigma
CONVEGNO
CON TE IO SCELGO PER ME - CAMBIARE PARADIGMA - Autodeterminazione delle persone con disabilità: veicolo di emancipazione e crescita sociale
Un mondo di minerali
I minerali sono l'espressione di quanto di più preciso ed organizzato la natura sia in grado di realizzare. Ma che cosa si nasconde dietro le loro forme perfette e ai loro svariati colori? Quali sono i processi naturali che ne consentono la formazione e la crescita? Attività di laboratorio che permetterà di conoscere più da vicino l'affascinante mondo dei minerali attraverso l'osservazione diretta e la sperimentazione pratica di alcune loro proprietà fisiche.
Animali della notte, il dono di sapersi orientare al buio
Le straordinarie capacità adattative di alcuni protagonisti del regno animale che vivono negli abissi, nelle grotte e nell'oscurità del sottosuolo fanno sì che essi riescano a sopravvivere nascondendosi dai predatori e cacciando anche in luoghi in cui la luce non arriva. Ma come fanno? Quali altri sensi usano? Una fantastica avventura alla scoperta delle eccezionali abilità sviluppate da animali come pipistrelli, talpe e cetacei.
Museo gratis
Nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, in occasione di Santa Lucia 2019, per l'intero weekend il Museo avrà ingresso gratuito.
DInoSCOVERY: dinosauri in carne ed ossa
Inaugurazione della nuova postazione tattile allestita nella sala dedicata ai rettili mesozoici. L'exhibit espone calchi che riproducono parti del corpo di alcuni dinosauri così come dovevano essere quando questi animali estinti erano in vita. L'esperienza propone al visitatore di indovinare quale parte del corpo è stata duplicata e a quale dinosauro si riferisce.
Rivolto a tutte le età.
Un viaggio 3D con i mammut
Pronti a partire per un viaggio nel tempo e nello spazio?
Grazie all'impiego di tecnologie applicate alla realtà virtuale proseguono gli appuntamenti che porteranno i visitatori di ogni età in un avventuroso viaggio in tre dimensioni.
Partendo dai fossili esposti in museo, l'esperienza propone un salto in dietro nel tempo in un paesaggio invernale in cui i mammut prendono vita insieme ad altri animali estinti, come cervidi e bisonti, vissuti decine di migliaia di anni fa nel territorio bergamasco.