Cerca
Sfida alle plastiche
Mercoledì 29 giugno 2022 presso il monastero di Astino si è tenuto un incontro per raccontare le attività del progetto "Sfida alle Plastiche - Riduzione, riciclo, riuso: pratiche sostenibili per Bergamo e il suo aeroporto" sviluppato negli ultimi tre anni dalla Cooperativa Alchimia, in partenariato con il Comune di Bergamo, il Comune di Orio al Serio, la Cooperativa Sociale Ecosviluppo e il circolo L
Racconti di visioni italiane
Nel corso dei secoli numerosissimi scrittori hanno visitato il nostro paese, lasciando diari e testimonianze o rielaborando le loro impressioni ed esperienze in poesia e prosa.
I volontari del Circolo dei Narratori propongono esempi che vanno dal "Viaggio in Sicilia" di Ibn Jubayr avvenuto nel XII secolo, al soggiorno a San Vigilio di Hermann Hesse.
Incontri per bambine e bambini dagli 8 ai 10 anni
Associazione ComPensa ONLUS ha come scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socio-educative e culturali, dell’assistenza sociale e socio-sanitaria a favore dei soggetti che presentano difficoltà scolastiche, relazionali e comportamentali ed, in particolare, dei soggetti con diagnosi di Bisogni Educativi Speciali BES e di Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA.
Ha sottoscritto il Patto per la Lettura con il comune di Bergamo.
Incontri per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni
Associazione ComPensa ONLUS ha come scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socio-educative e culturali, dell’assistenza sociale e socio-sanitaria a favore dei soggetti che presentano difficoltà scolastiche, relazionali e comportamentali ed, in particolare, dei soggetti con diagnosi di Bisogni Educativi Speciali BES e di Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA.
Ha sottoscritto il Patto per la Lettura con il comune di Bergamo.
Incontri per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
Associazione ComPensa ONLUS ha come scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socio-educative e culturali, dell’assistenza sociale e socio-sanitaria a favore dei soggetti che presentano difficoltà scolastiche, relazionali e comportamentali ed, in particolare, dei soggetti con diagnosi di Bisogni Educativi Speciali BES e di Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA.
Ha sottoscritto il Patto per la Lettura con il comune di Bergamo.
Lettura: Quanto blu, di Percival Everett
Il gruppo di lettura L'Aleph discuterà di Quanto blu, di Percival Everett.
Lettura: Domani nella battaglia pensa a me, di Javier Marìas
Il gruppo di lettura Andromeda 2008 discuterà di Domani nella battaglia pensa a me, di Javier Marìas.
Lettura: Nemici. Una storia d'amore, di Isaac Bashevis Singer
Il gruppo di lettura Confronti discuterà di Nemici. Una storia d'amore, di Isaac Bashevis Singer
Mezz'ora di storie
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri.
Per le bambine e i bambini dai 4 agli 8 anni.
Mezz'ora di storie
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri.
Per le bambine e i bambini dai 4 agli 8 anni.
Mezz'ora di storie
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri.
Per le bambine e i bambini dai 4 agli 8 anni.
Laboratori sull'ascolto attivo: per bambine e bambini dai 8 ai 10 anni
Il laboratorio "leggere con le orecchie" è un’esperienza di lettura basata sull’ascolto attivo di un breve racconto presentato in modalità audio.
L'obiettivo primario è quello di porre attenzione sulle modalità di apprendimento tramite il canale uditivo, una potenzialità a vantaggio dell’arricchimento culturale sia di chi ha già familiarità con la lettura, sia di chi ha bisogno di nuovi stimoli.
Laboratori sull'ascolto attivo: per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni
Il laboratorio "leggere con le orecchie" è un’esperienza di lettura basata sull’ascolto attivo di un breve racconto presentato in modalità audio.
L'obiettivo primario è quello di porre attenzione sulle modalità di apprendimento tramite il canale uditivo, una potenzialità a vantaggio dell’arricchimento culturale sia di chi ha già familiarità con la lettura, sia di chi ha bisogno di nuovi stimoli.
Mezz'ora di storie
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri.
Per le bambine e i bambini dai 4 agli 8 anni.
Mezz'ora di storie
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri.
Per le bambine e i bambini dai 4 agli 8 anni.