Cerca
Gost music festival
Gost music festival regalerà quattro giorni di musica live con gruppi di respiro nazionale e internazionale. Attività ludiche e spettacoli di vario tipo faranno da contorno ai concerti dal vivo. A disposizione la zona ristorazione.
Foglie al sole
Osservare le foglie in controluce, scoprire le loro nervature e mostrarle con tecniche creative e fantasiose.
Con Caterina Francolini naturalista e collaboratrice dell'Orto Botanico
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria
Le api e la salute ambientale
Incontro organizzato dall'associazione Mutuo soccorso di Bergamo e dalla cooperativa Il sole e la terra.
Interviene Gabriele Rinaldi, direttore del'Orto botanico.
Testimonianze e assaggi dei prodotti degli apicoltori Annunzio Grisa e Roberto Bonacina.
Ingresso gratuito.
Cibo per l'anima
Laboratorio teatrale espressivo -sensoriale per scoprire i nutrimenti della nostra vita interiore: creativo, relazionale, emotivo.
Giochi teatrali, musica, canti, balli e tanto divertimento.
Con Caterina Frusteri, educatrice e collaboratrice dell'Orto botanico.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria.
Il mirto, Astolfo e il senno sulla luna
Narrazione e musica dal vivo con arpa e canto per ricreare l'atmosfera dell'Orlando furioso.
Il racconto di Astolfo trasformato in mirto dalla maga Alcina, della sua liberazione e del suo volo sulla luna per riportare sulla terra il senno di Orlando.
Brindisi finale.
Con Chiara Magri e Matteo Zenatti
Partecipazione gratuita.
La città ulteriore, Bergamo a ben vedere
Incontro con gli autori Manuela Barani e Felice Feltracco del libro La città ulteriore, Bergamo a ben vedere con la partecipazione di Lara Zanchi.
Lo scultore Pietro Brolis, le sue opere nel mondo
Presentazione del libro Lo scultore Pietro Brolis, le sue opere nel mondo di Arnaldo Gualandris.
Ciclogita botanica
Alla scoperta delle bellezze naturali dei Colli di Bergamo e della Valle della Biodiversità con il naturalista Nicola Geneletti. Partenza dal piazzale dello stadio e arrivo alla Valle della biodiversità.
Prenotazione obbligatoria. Quota €3 da versare direttamente alla partenza.
In collaborazione con l'Associazione amici dell'orto botanico e A.RI.BI.
Ofelia, donna delle erbe
La rivisitazione del personaggio shakespeariano di Ofelia. Uno spettacolo multisensoriale e interattivo che immergerà gli spettatori nelle bellezze della Valle della Biodiversità.
Di Maggie Rose, con Gilberta Crispino. Musiche dal vivo.
Partecipazione gratuita.
In collaborazione con AIAPP Associazione italiana architettura del paesaggio in occasione del Fascination of plant day 2019
Vegetali vagabondi
Una passeggiata fra le aiuole dell'Orto botanico per scoprire alcune fra le piante che viaggiando da un continente all'altro hanno cambiato la storia del mondo,
A cura di Elena Serughetti, naturalista e collaboratrice dell'Orto Botanico.
Partecipazione gratuita. Gradita prenotazione.
Mars
A cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna una mostra per riflettere sulla futura colonizzazione di Marte. Con i contributi degli studenti del corso di fotografia in nuove tecnologie per l’arte dell’Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo.
Ingresso libero e gratuito. Nei giorni feriali è necessaria la prenotazione.
Impossible photography, immagini spaziali e fotografia contemporanea
Evento speciale nell'ambito della mostra Mars.
Lezione di fotografia spaziale con Luca Andreoni, fotografo e docente dell'Accademia di belle arti G. Carrara.
Partecipazione gratuita.
Oro verde. Quanto vale la natura in città.
Presentazione del libro Oro verde. Quanto vale la natura in città.
Dai grandi parchi al balcone di casa, tutti i vantaggi offerti gratuitamente dalla natura.
Incontro con gli autori Francesca Neonato, agronoma e paesaggista, e Francesco Tomasinelli, ecologo e fotografo naturalista.
Ingresso libero
Maths in the garden
Incontro fra scienza e natura, matematica e orto botanico.
Visite guidate in inglese con Giovanna Angelucci del centro Matematita.
Partecipazione gratuita.
L'albero interiore
Un laboratorio interattivo dove la natura diventa un aiuto per conoscere e comprendere meglio sé stessi .
A cura di Caterina Frustari, educatrice e collaboratrice dell'Orto Botanico.
Partecipazione gratuita prenotazione obbligatoria.
Cortile di via Torquato Tasso, 4 - Centro
Il cortile si trova nell’edificio del 1858 progettato da Francesco Lodi come sede della Pretura. L’edificio venne quindi utilizzato dall’Istituto Tecnico, e poi modificato da F. Valsecchi in previsione del trasferimento del palazzo comunale da Città Alta. Sede del Municipio dal 1873 al 1933, dal 1948 ospita la biblioteca comunale dedicata a Ciro Caversazzi. Attualmente l’edificio ospita anche alcuni servizi comunali e la sede di associazioni culturali.
L'ingresso pedonale al cortile è da via Torquato Tasso 4.