Cerca
I burattini a cucù
Le arti applicate al teatro dei burattini. I burattini a cucù sono costruzioni semplici che servono per raccontare storie di campagna e di città.
L’evento fa parte di Gioppino & i suoi fratelli - Festival di teatro di figura e commedia dell’Arte.
Laboratorio per tutti, dai 5 anni.
Gioppino e Brighella servitori malandrini
Brighella, aiuto farmacista del dr. Tartaglia, assume in farmacia l’amico Gioppino che è senza lavoro. Appena possono i due servitori imbrogliano i clienti, spacciandosi per famosi medici. Gli esiti delle loro “operazioni” sono talmente rovinosi che i due, una volta scoperti, vengono licenziati in tronco. Con l’aiuto di frate Bonario, i due malandrini trovano una nuova occupazione che li porta al centro di un misterioso intrigo.
I chiacchieroni
Le arti applicate al teatro di carta. I Chiacchieroni appartengono al popolo delle Chiacchiere, regno della parola fritta - e dolce -. Si nutrono di parole. Amano la rabbia e la gioia esplosiva. Cantano la vita a squarciagola. Ma sanno anche mormorare. E ascoltare. A cura di Sophie Hames.
L’evento fa parte di Gioppino & i suoi fratelli - Festival di teatro di figura e commedia dell’Arte.
Laboratorio per tutti, dai 5 anni.
Arlecchino coto e stracoto d’amore
La vicenda riguarda Arlecchino e Colombina innamorati, ma ostacolati dal padre della fanciulla, Pantalon de’ Bisognosi. Egli desidererebbe per la propria figlia un uomo importante, il Capitano Spaccamonti ovvero “il cattivo della situazione” e non un povero servitore come Arlecchino.
A regola d’arte: Natale Panaro, in dialogo con Luca Loglio
Natale Panaro, decano degli scultori del Teatro di Figura, ha lavorato per Strehler e la Rai. Racconterà del suo lavoro e della sua ricerca artistica.
L’evento fa parte di Gioppino & i suoi fratelli - Festival di teatro di figura e commedia dell’Arte.
BZZZ! Siamo tutti api!
Un laboratorio per creare costumi di carnevale a tema api! Dopo aver osservato le api da vicino proveremo a disegnarle e dipingerle su teli di stoffa... per realizzare simpatici travestimenti per il Carnevale.
A cura di Margherita Leoni, pittrice botanica e collaboratrice dell’orto botanico.
Laboratorio creativo per bambini consigliato dai 7 agli 11 anni.
Un giorno da fiaba
Che cos’è “Un giorno da fiaba”? Sono storie dei bambini, ma anche degli adulti. Storie che attraversano il tempo, che annullano le distanze.
Per questo appuntamento, in occasione della festa di Carnevale, teatro Caverna propone la proiezione di Casper, un film degli anni ‘90 che parla della storia divertente, ma anche commovente, del fantasmino Casper. Una storia per grandi e piccini.
I piedi nell’acqua fan cic-ciac
Ispirato a Il brutto Anatroccolo, lo spettacolo diviene gioco teatrale e gli oggetti comuni i personaggi della celebre favola.
Spettacolo per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
Mezz'ora di storie nella biblioteca Tiraboschi
Tutte le settimane, con appuntamento fisso, le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.
Per le bambini e i bambini dai 4 agli 10 anni.
Mezz'ora di storie nella biblioteca Caversazzi
Tutte le settimane, con appuntamento fisso, le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.
Per le bambini e i bambini dai 4 agli 10 anni.
Seduta Consiglio comunale IN PRESENZA
A causa delle disposizioni vigenti per il distanziamento fisico per l'emergenza Covid, l'accesso alla sala consiliare sarà consentito esclusivamente ai componenti del Consiglio e della Giunta.
La stampa e il pubblico potranno seguire la seduta tramite la diretta streaming del canale youtube del Comune di Bergamo.
Orto botanico Lorenzo Rota - Astino
Un museo all’aperto denso di preziosità, dove si studiano e si conservano collezioni botaniche che comunicano il rapporto tra piante e uomo.
Incontro con gli autori finalisti: Elisa Ruotolo
Parla l'autore Elisa Ruotolo del suo libro Quel luogo a me proibito.
Incontro con gli autori finalisti: Francesco Bianconi
Parla l'autore Francesco Bianconi del suo libro Atlante delle case maledette.
Incontro con gli autori finalisti: Andrea Inglese
Parla l'autore Andrea Inglese del suo libro La vita adulta.
Incontro con gli autori finalisti: Maurizio Torchio
Parla l'autore Maurizio Torchio del suo libro L'invulnerabile altrove.
Incontro con gli autori finalisti: Davide Orecchio
Parla l'autore Davide Orecchio del suo libro Storia aperta.
Terra di nessuno
Poesie e racconti sulla guerra proposti dal Circolo dei narratori.
Gruppo di lettura l'Aleph
Romanzo L'impostore di Javier Cercas.