Cerca
La vittima
1947. Una città della Germania. Una misteriosa macellaia. Un bibliotecario affitta una stanza nel suo palazzo. Il sovrapporsi di destini. La guerra alle spalle. L’odio nazista che riaffiora come profonda ferita. La volontà di ripartire, la difficoltà di ricordare.
Spettacolo teatrale per ragazze e ragazzi dagli 11 anni.
Lezioni di storia
Profilo storico della scuola italiana dalla Legge Casati alla riforma Gentile. Dal volume Lezioni di storia del Preside Michele D'Elia.
L'oriente perduto
Carlo Salvioni presenta il libro "L'oriente perduto".
Via da lì. Storia del pugile zingaro
Johann Trollmann, detto Rukeli, è stato campione di Germania dei pesi mediomassimi negli anni Trenta. Nato ad Hannover, Rukeli era sinto, quello che ancora oggi definiremmo uno zingaro. Proprio questa sua diversità lo ha reso un innovatore: è stato il primo pugile professionista a introdurre “il gioco di gambe”. Una vicenda in cui sport, successo, politica, Storia e passione si abbracciano togliendo il respiro.
Il volontario
Un’esortazione rapida, la gente, si affretta e si disperde tra le vie. Solo un uomo continua a camminare calmo tra la folla, è Witold Pilecki, tenente dell’esercito polacco. Nel 1940 il tenente Pilecki viene internato ad Auschwitz con una missione: cercare di raccogliere informazioni sui nazisti. Organizzerà una rivolta e una fuga di prigionieri e sarà il primo a raccontare al mondo gli orrori del campo. Ma non gli daranno ascolto.
Witold Pilecki è il nome di un eroe rimasto nell’ombra fino al crollo del muro di Berlino.
Animali buffi
Lupo si traveste. Lettura e laboratorio di carnevale a cura di Candelaria Romero.
Animali buffi
Storie divertenti di animali intelligenti a cura del bibliotecario Arturo.
Fiori di carta il mondo dei libri del Giappone Tokugawa (1600-1867)
L'incontro, cura del dott. Cristian Pallone, verterà sul racconto della cultura libraria nel Giappone del XVII-XVIII secolo: la diffusione della tecnologia della stampa xilografica e la nascita dell'editoria commerciale, lo sviluppo della lettura d'intrattenimento e la persistenza del manoscritto, nello stretto dialogo tra centri e periferie.
Attraverso storie più o meno note di uomini e opere letterarie, l'intervento proverà a delineare i concetti chiave della storia del libro e della lettura nel Giappone dei samurai.
Una vita cinese: la trilogia (auto)biografica del fumettista Li Kunwu
"Una vita cinese" è l'autobiografia a fumetti dell'artista Li Kunwu, disegnata da lui stesso e scritta a quattro mani con P. Ôtié. "Il tempo del padre" è il primo di tre volumi che raccontano un viaggio nel tempo e nella storia. 1950. Mao Zedong è al potere da un anno quando sulle montagne dello Yunnan, nel sud della Cina, il segretario Li, irruente quadro comunista, conosce la giovane Xiao Tao. Dal loro matrimonio nasce Li Kunwu.
L'India dei grandi Mogol (XVI-XIX secolo)
A cura del dott. Massimiliano Vaghi.
Carnevale…un vestito di coriandoli
Un laboratorio creativo per bambini, sotto la guida di un professionista, per realizzare la vera maschera di Arlecchino e… un “cannone” che spara coriandoli!
Per bambini dai 5 ai 10 anni.
Io Carmine, tu Agata
Le “stanze” del Carmine e di Sant’Agata sono intrise di una loro peculiare natura, ognuna di esse porta dentro di sé segni distintivi, evoca differenti spiriti, chiede di aderire ad un linguaggio fatto di pietre, immagini, geometrie.
Lo spettacolo invita ad osservarne le peculiarità, a coglierne le differenze, a scoprirne i particolari più nascosti rivelando qui e là anche qualche piccolo segreto.
Inaugurazione della mostra KòMos
Una mostra “politica” per riflettere, tramite i quadri di Patrizio Dall’Argine, sulla dimensione forense, cioè relativa alla città, del burattino e dello spettacolo di burattini. I dipinti di Patrizio Dall’Argine, con un gusto estetico ed espressivo che ricorda i fauves, riassumono un contrasto etico, e quindi umano, tra il selvatico e il domestico.
A regola d’arte: M. Cristina Rodeschini, in dialogo con Luca Loglio
M. Cristina Rodeschini, direttrice dell’Accademia Carrara, racconta il dipinto di Francesco Guardi, Capriccio con sottoportico e maschera di Pulcinella.
L’evento fa parte di Gioppino & i suoi fratelli - Festival di teatro di figura e commedia dell’Arte.
Ricami di concertate pezzette. Edizione speciale
Uno spettacolo sui pattini del Teatro tascabile per la chiusura di “Una Pista di Ghiaccio in Città Alta”. Dedicata al carnevale, la serata coinvolgerà attori, musicisti e pattinatori.
Carrara & burattini
Il teatro incontra la pittura! Il pubblico, guidato alla scoperta di alcuni dipinti, troverà sul percorso le performance di cinque compagnie, interpreti delle più importanti e diffuse tecniche del Teatro di Figura: Carlo Colla & Figli (Milano), Teatro Medico Ipnotico (Parma), La Voca delle Cose (Bergamo), Sophie Hames (Liegi – Bergamo), Burattini Aldrighi (Milano). I dipinti prendono vita offrendo nuovi modi per entrare in dialogo con il Patrimonio del Museo.
La Bianca, la Blu e la Rossa
Una scatola magica, tre clownesse in un’unica attrice e una storia. Gag divertenti, movimenti scenici e la magia del mimo raccontano una storia che parla dell’incontro con il diverso.
A zonzo per il Novecento
A Carnevale ogni gioco vale! Una divertente caccia al tesoro ti aspetta tra le sale del nuovo museo Bergamo 900: ti potrai misurare insieme a mamma e papà in intricatissime sfide enigmistiche, tra foto, video, ricostruzioni in 3D, oggetti curiosi e pareti parlanti… E per tutti i partecipanti in maschera (e non) una dolce sorpresa finale.