Cerca
Bergomum, un colle che divenne città
In arrivo la prima grande mostra che ricompone in un racconto complessivo le tracce archeologiche della storia millenaria di Bergamo, unica città lombarda a nascere e crescere su un colle. Il quadro frammentario restituito dai tanti ritrovamenti e dalla rete delle aree archeologiche riportati in luce da decenni di scavi, oggi viene integrato dagli studi, dalla tecnologia interattiva e dalla realtà aumentata, per far riaffiorare dal sottosuolo l’immagine e la vita di Bergamo antica città romana.
Quartetto vocale con corno e pianoforte
Quartetto vocale con corno e pianoforte. Ingresso libero.
La fortuna e la virtù: Andreuccio da Perugia, seconda giornata, novella 5
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
Il Siglo de oro di Rubens e Van Dyck
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
L'amore: Nastagio degli onesti quinta giornata, novella 8
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
L’ABC dell’alimentazione naturale: la lettura delle etichette
A cura di ANTONELLA CROTTI — naturopata, esperta di Alimentazione naturale e Nutrizione orto molecolare. Le conferenze sono ad ingresso libero e gratuito. Per esigenze organizzative è gradita una conferma di partecipazione.
L’intelligenza del parlare e le nuove virtù borghesi: Cisti il fornaio sesta giornata, novella 2
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
L’amore tragico e la sottomissione della donna al clan familiare: Lisabetta da Messina quarta giornata, novella 5
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
Rembrandt Umano e divino nella Storia della Salvezza
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
La bestialità umana e la satira del villano: Calandrino, Bruno e Buffalmacco ottava giornata, novella 3
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
Concerto pianistico alunni liceo Secco Suardo
Concerto pianistico alunni liceo Secco Suardo. Ingresso libero.
L’amore onesto: Griselda decima giornata, novella 10
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma è gradita la prenotazione telefonica
Spettacolo "Beata gioventù"
Ingresso € 10,00 Ridotto € 7,00.
Trio pianoforte, violino, violoncello
Ingresso libero.
Arte per tutti | La pittura fiamminga. Il cinema racconta l’arte
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Educare alla legalità
A cura di Maria Ines Brignoli, Cofondatrice della Carovana Antimafia, referente bergamasca del Centro Studi Paolo Borsellino.
Cittadinanza sostenibile
A cura di Nicola Cremaschi, Presidente Legambiente Bergamo.
Clima, economia circolare, rigenerazione urbana
A cura di Lucia Rigamonti, Docente presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di ingegneria Civile e Ambientale.
Il paesaggio come sentimento. XIX secolo
Il corso è organizzato da: Orto Botanico di Bergamo, Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo, Centro di Ateneo di Arti Visive dell'Università degli Studi di Bergamo. In collaborazione con: Rete Orti Botanici Lombardia, Ufficio Scolastico territoriale per la Lombardia, Associazione Amici dell'Orto Botanico. INGRESSO LIBERO con prenotazione obbligatoria
Arte per tutti | La pittura fiamminga. Il cinema racconta l’arte
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).