Cerca
Consiglio delle Donne
Leggi l'ordine del giorno dell'assemblea.
I cittadini e la stampa potranno seguire la riunione in diretta streaming sul canale YouTube del comune di Bergamo.
Leggiamo la Shoah con i bambini
Le consuete videoletture della pagina Facebook del Sistema Bibliotecario Urbano “Storie per chi le vuole” saranno dedicate alla commemorazione della Shoah. I bibliotecari proporranno racconti rivolti alle bambine e ai bambini interpretando gli apparati iconografici di significativi albi illustrati. Il racconto, pur evocando la tragicità dei fatti storici, porrà l’attenzione ai temi dell’uguaglianza e della solidarietà tra gli esseri umani e della memoria storica, perché è necessario conoscere per ricordare.
La ragazza fantasticava di un prato: voci di donne dai Lager
Lettura scenica di testimonianze di donne che hanno vissuto nei Lager, raccolte da documenti di archivi storici.
La didattica della Shoah: linee guida e materiali
È possibile insegnare la Shoah? Se sì, perché insegnarla e, soprattutto, come? Le risorse e i contributi selezionati rispondono a queste domande e suggeriscono molteplici approcci per approfondire la tematica dello sterminio del popolo ebraico.
I Bambini nella Shoah. Andra e Tatiana Bucci
Rientrati dal viaggio della Memoria organizzato con ANED, gli studenti del Liceo Mascheroni hanno realizzato una testimonianza su Andra e Tatiana Bucci, internate bambine ad Auschwitz con il loro cuginetto Sergio. Il progetto vuole rappresentare i bambini vittime della Shoah e più in generale la condizione infantile nelle situazioni di violenza e di conflitto.
Ricordare l’olocausto: Adelmo e gli altri
In sostituzione della mostra Adelmo e gli altri, annullata a causa delle restrizioni sanitarie anti-Covid, si presenta un video che raccoglie alcune fotografie della esposizione intervallate dalla lettura di testi a esse collegate, con l’obiettivo di portare all’attenzione dei cittadini bergamaschi la persecuzione degli omosessuali da parte del nazifascismo.
Daniele Aristarco e il racconto della memoria
Daniele Aristarco, insegnante d'italiano presso le scuole medie, ora dedito esclusivamente alla letteratura, ama instaurare dialoghi con i ragazzi su argomenti difficili ma necessari per formare una coscienza civile: il fascismo di ieri e di oggi, l’importanza di opporsi alle ingiustizie, le grandi battaglie per la libertà, l’ostinazione necessaria a credere nel futuro e a cambiare il mondo. Ha appena pubblicato per Einaudi Ragazzi il libro Il giardino dei Giusti.
The Eichmann Show
Film di Paul Andrew Williams
USA 2015 (90 minuti)
Racconta la storia di come si riuscì a raccogliere la testimonianza di uno dei più noti criminali nazisti. Nel 1961 il processo ad Adolf Eichmann fu trasmesso in 37 Paesi e per la prima volta l’orrore dei campi di sterminio venne raccontato in un evento televisivo globale.
L'euforia dell'esistenza
Film di Réka Szabò
Ungheria 2019 (84 minuti)
"Eva Fahidi aveva vent'anni quando fece ritorno in Ungheria da Auschwitz Birkenau. Era sola. Quarantanove membri della sua famiglia erano stati uccisi, tra cui sua madre, suo padre e la sua sorellina. Settant'anni dopo, all'età di novant'anni, a Eva viene chiesto di partecipare a una performance teatrale riguardante la sua vita. Grand Prix alla “Semaine de la critique” del festival di Locarno e Miglior documentario sul tema dei diritti umani all'ultima edizione del festival di Sarajevo".
Marek Edelman... C’era l’amore nel ghetto
Film Jolanta Dylewska
Polonia 2019 (80 minuti)
"Perché nessuno mi chiede se ci fosse anche amore nel ghetto? Perché a nessuno interessa?". Questo si chiedeva Marek Edelman, combattente della Resistenza, l'ultimo leader vivente della rivolta del ghetto di Varsavia, intervistato da Jolanta Dylewska nel 2009, poco prima della sua morte. Documentario con scene di fiction scritte dalla regista assieme a Agnieszka Holland e dirette da Andrzej Wajda, poco prima della sua morte.
Cerimonie istituzionali
- ore 10:00 al Parco delle Rimembranze - Rocca, piazzale Brigata Legnano:
deposizione corone d’alloro alla lapide in ricordo degli ebrei bergamaschi deportati nei campi di sterminio.
Cerimonie istituzionali
- Ore 10:00 | parco delle Rimembranze, piazzale Brigata Legnano in Rocca
- Intervengono: Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, Maria Elena Depetroni, Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - comitato di Be
Celebrazione S. Messa in ricordo delle vittime delle foibe
- Ore 17:00 | chiesa di Santa Maria Immacolata delle Grazie, viale Papa Giovanni XXIII, 13
- celebrazione S. Messa in ricordo delle vittime delle foibe, officiata da Mons.