Cerca
Se quei muri potessero parlare
La presentazione del libro Se quei muri potessero parlare di Elisabetta Ruffini è l’occasione per raccontare alla città la ricerca sull’ex carcere di Sant’Agata, da cui nasce l’impegno congiunto di Comune di Bergamo, Isrec e Maite per la valorizzazione del luogo e della sua storia. All’interno di questa ricerca è anche nata la collaborazione con ANED e Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano che porterà il 27 gennaio alla posa di una pietra alla memoria di Alessandro Zappata.
Ricordatemi con affetto
Le vetrine o le pareti dei Centri Socio Culturali (CSC) di Bergamo si riempiono di storie che hanno attraversato la nostra città. A partire dal sito www.memoriaurbana.it realizzato da Isrec, laboratori sperimentali di didattica a distanza hanno prodotto dei manifesti che raccontano, da una prospettiva bergamasca, percorsi di vita vissuta per non dimenticare che l’Italia è stata razzista per legge.
Voci da Sant’Agata e Voci per la memoria
- Voci da Sant'Agata: una videolettura evoca la vita nel carcere di Sant’Agata durante gli ultimi venti mesi della seconda guerra mondiale. In una fase di ristrutturazione del complesso di Sant’Agata, la voce dei testimoni riabita l’ultimo corridoio rimasto come era durante il funzionamento del carcere.
- Voci per la memoria: una videolettura realizzata in memoria di donne e uomini passati per Sant’Agata.
Radio GAMeC PopUp per il Giorno della Memoria
In diretta dalla città di Treviglio, puntata speciale di Radio GAMeC PopUp dedicata al Giorno della Memoria. Ospiti di Alberto Nigro e Andrea Frateff-Gianni saranno Amedeo Spagnoletto, direttore del MEIS - Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, il giornalista Wlodek Goldkorn, e l’assessora alla Cultura Nadia Ghisalberti che, insieme a Elisabetta Ruffini, direttrice d'Isrec Bergamo, presenterà le iniziative promosse quest’anno dalle istituzioni cittadine.
Seduta Consiglio comunale
A causa delle disposizioni vigenti per il distanziamento fisico per l'emergenza Covid l'accesso alla sala consiliare sarà consentito esclusivamente ai componenti del Consiglio e della Giunta.
La stampa e il pubblico potranno seguire la seduta tramite la diretta streaming del canale youtube del Comune di Bergamo.
Conoscere la biodiversità per tutelarla
Il museo aderisce alla programmazione nazionale delle Giornate Europee del Patrimonio proponendo un'attività gratuita rivolta a famiglie con bambini dai sei anni di età.
La grande varietà degli esseri viventi è un importante esempio di patrimonio da tutelare. Visitando le sale di esposizione e grazie all'utilizzo di strumenti scientifici in laboratorio impariamo a riconoscere le caratteristiche dei principali gruppi animali. Dai minuscoli artropodi ai maestosi mammiferi, scopriamo insieme di quanta biodiversità e bellezza è ricco il nostro pianeta.
Assemblea del Consiglio delle Donne
Leggi l'ordine del giorno e segui l'assemblea in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Bergamo.