Cerca
La passione e la resurrezione di Cristo narrate dai pittori della pinacoteca dell'accademia Carrara
Ritrovo nell’atrio della Pinacoteca dell’Accademia Carrara
Visita guidata gratuita previa prenotazione e acquisto del biglietto d'ingresso
La raccolta Spaiani: i grandi del '900
Ritrovo nell'atrio della Gamec
Visita gratuita previa prenotazione
Commemorazione dei caduti
Cerimonia di commemorazione e deposizione delle corone d’alloro alle lapidi che ricordano i Caduti per la Libertà, i Caduti nei Campi di Concentramento e al monumento ai Caduti della Divisione Legnano e dell’Esercito di Liberazione Italiano 1943-1945
S. Messa
Celebrazione della S. Messa e deposizione delle corone d’alloro.
Corteo
Raduno dei partecipanti per il corteo.
Percorso del corteo
- percorso da viale Papa Giovanni XXIII, via G. Camozzi, via Pignolo e Via T. Tasso con arrivo in Piazza Vittorio Veneto
- omaggio alla lapide in memoria di Ferruccio dell’Orto
- intervento di Sabrina Taiocchi, Bergamo Antifascista.
Omaggio e svelamento alla Torre dei Caduti
- Monumento al Partigiano: omaggio delle autorità, delle rappresentanze militari e civili e deposizione delle corone d’alloro
- Svelamento della targa in memoria delle donne partigiane.
Saluti istituzionali
- Saluti istituzionali del Sindaco Giorgio Gori e del Presidente della Provincia Gianfranco Gafforelli
- interventi di Luca Galbusera, Bergamo Antifascista e di Ferruccio Parri, Vice Presidente Nazionale Federazione Italiana Associazioni Partigiane
- coordina Carlo Salvioni, Presidente del Comitato Bergamasco Antifascista
- canti della Resistenza a cura di Pane e Guerra.
Proiezione video
Il filo della testimonianza, la deportazione a Bergamo nel 1944. Proiezione del video ogni trenta minuti.
Live performance Skin
Nell’area di Piazza Vecchia, l'installazione Skin innesca il cortocircuito tra la Bergamo di oggi e la storia di Bergomum disegnando tra i vicoli di Città Alta un percorso lungo tre millenni.
Corso di cucito
Apprendimento della tecnica del cucito imparando ad usare la macchina da cucire fino ad arrivare a realizzare manufatti da indossare
I partecipanti dovranno portare ago, filo, ditale e forbici
La partecipazione è gratuita previa iscrizione
Il grande Gatsby
Spettacolo di teatro-lettura tratto dall’omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald.
Pittura all'aria aperta: primavera, un'esplosione di colori...
Laboratorio creativo rivolto ai bambini dell’ultimo anno scuola Infanzia e primo ciclo scuola primaria.
Materiale interamente fornito da A.S.D. Trebisonda.