Cerca
Confidenze memorabili di un vecchio droghiere
A cura di Matteo Nicodemo.
Wagner e l'Italia, una relazione feconda
A cura di Fabrizio Brena.
Spazio allattamento con l'ostetrica
Serie di incontri con l'ostetrica Michela Gualandris per un confronto tra neomamme, mamme in attesa, neopapà, famigliari e bimbi 0-12 mesi.
Il laboratorio è gratuito.
Per iscrizioni scrivi alla labandadellamerenda o telefona all'ostetrica.
Corso di meditazione mindfulness
Sei incontri teorico-esperienziali a cura della psicologa psicoterapeuta Ilaria Mattioli.
É richiesto tappetino e abbigliamento comodo.
Attività gratuita con iscrizione obbligatoria.
Angolo d'arte di Emma: ritorna!
Corso gratuito di otto lezioni per le conoscenze base e/o avanzate per disegnare e dipingere. Dieci partecipanti.
Materiale occorrente:
- matita HB
- gomma pane
- carta da disegno.
Astronauti all'avventura
Percorso di teatro espressivo, a cura di Laura Taiocchi, per bambini della scuola dell'infanzia dai 3 ai 5 anni, fino ad un numero massimo di dieci.
Il percorso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria.
Donne in viaggio
Percorso di teatro espressivo per donne in viaggio over 50. Un luogo di confronto dove esprimere la propria identità di donna con creatività, sperimentando altri ruoli possibili, attraverso giochi teatrali ed espressivi.
Giocoleria e clown
La Giocoleria è l'arte di manipolare con destrezza e tenere in equilibrio gli oggetti con le mani e con il corpo. Queste tecniche vengono unite al teatro, così da rendere più piacevole e interessante gli esercizi attraverso la figura del clown.
Laboratorio per bambini e ragazzi a partire dagli 8 anni, condotto da Vittorio Di Mauro.
Il percorso è gratuito, ma la prenotazione obbligatoria.
Racconti della natura
Laboratorio interattivo per famiglie con letture animate, disegni, colori e tanto divertimento. Dal Fagiolo magico a storie meno note, fantasia e creatività per animare i personaggi che vivono nel mondo della natura.
A cura di Francesca Pugni - educatrice e collaboratrice dell'Orto Botanico.
Grazie bardana per il velcro
Scopriamo alcune strategie delle piante che hanno contribuito a molte invenzioni umane. Dedicato ai curiosi di ogni età.
A cura di Francesca Gambirasi, educatrice e collaboratrice dell’Orto Botanico.
Sguardi d'insieme
Serate dedicate alla lettura urbana di Borgo Palazzo attraverso i suoi episodi di architettura. A cura dell'Architetta Laura Marioni con la partecipazione di Enrico Bedolo e Nadia Mangili.
Gratuito con iscrizione obbligatoria.
Pittura su stoffa
Corso di pittura su stoffa con l'esperta Silvana Bracchi.
Corso gratuito con materiali a carico dei partecipanti.
Origami
Gruppo di origami: l'arte di piegare la carta.
Corso gratuito e materiale a carico dei partecipanti.
Corso di taglio e cucito
"Impariamo a creare i nostri abiti" con Teresa Notar.
Corso gratuito e materiale a carico dei partecipanti.
Corso di spagnolo
Un corso avanzato di spagnolo per la quotidianità, il tempo libero, il lavoro e lo studio con la Prof.ssa Sandra Gonzalez.
Corso gratuito. Dispense a carico dei partecipanti.
M'ammalia 2019
In occasione della nona edizione di M'ammalia, si terrà una conferenza sull'arrivo di specie native a seguito dell'espansione del loro areale naturale e l'introduzione volontaria o accidentale di specie aliene da parte dell'uomo.
A cura di Daniele Zovi, Marco Valle e Riccardo Rao che dialogheranno su storie emblematiche di mammiferi italiani, specie che arrivano e che tornano.
Mostra fotografica
Mostra fotografica di Lisa Martignetti. Visita libera e gratuita.
Inaugurazione il 26 ottobre 2019 alle ore 15:00.
Alla scoperta del Monumentale
Visita guidata a cura della storica dell'arte Valentina Raimondo.
Manifestazioni celebrative
- 09:30 | Rocca, deposizione corone d'alloro
- 10:00 | Piazza Matteotti, deposizione corone d'alloro a Palazzo Frizzoni e al Monumento ai Fratelli Calvi
- 10:15 | Piazza Vittorio Veneto, schieramento dei reparti in armi, afflusso autorità e rappresentanze civili e militari
- 10:30 | Inizio cerimonia Onori ai Labari, ai Gonfaloni e alla Massima Autorità. Alzabandiera, Onori ai Caduti e deposizione corone d'alloro.
Manifestazioni celebrative
- 14:45 | Cimitero Monumentale, ingresso. Formazione e partenza corteo
- 15:00 | Chiesa di Ognissanti, Santa Messa celebrata da S.E. il Vescovo Mons. Francesco Beschi. A seguire formazione del corteo fuori dalla Chiesa
- 16:00 | Lapide dei Veterani e Reduci delle Patrie Battaglie, benedizione e deposizione della corona d’alloro
- 16:20 | Mausoleo Ossario Onori ai caduti, benedizione e deposizione delle corone d’alloro.