Cerca
Distanze e accesso: nel tempo, nello spazio e nelle culture
Le scelte che portano alla trasformazione dei luoghi incidono in maniera rilevante sui destini e le vite di chi ci vive.
Coordina Marina Zambianchi, responsabile del servizio pianificazione attuativa e politiche della casa del comune di Bergamo.
Comunità e identità: tra bene comune e appartenenza
Dentro la comunità prende forma un sistema di valori che definisce la normalità, l’appartenenza, il sentire comune. Il buon gusto, il buon senso.... e, come conseguenza inevitabile, i loro opposti, anormalità, non appartenenza, cattivo gusto, mancanza di senso.
Coordina Renata Gritti, funzionaria di urbanistica e ingegnere civile dei trasporti del comune di Bergamo.
Eterotopie e standard: periferie fisiche e simboliche
Stiamo assistendo alla trasformazione velocissima, fisica e concettuale dello spazio pubblico, travolto da flussi, eventi, insicurezza, grandi forme di consumo tra materiale e immateriale: da una parte un mondo sempre più liquido e incontenibile, dall’altra le risposte per restringere, selezionare, confinare.
Coordina Mariola Peretti, ideatrice Iconemi.
Cambiamenti climatici e conseguenze sulla vita futura, il cibo, l'agricoltura
Tavola rotonda sui cambiamenti climatici, con accompagnamento musicale di William Limonta.
Sai cosa mangi?
E' vero che tutto quello che mangiamo deriva direttamente o indirettamente dalle piante? Laboratorio per i bambini, per riflettere sul cibo.
A cura di Sara Prada, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico.
Partecipazione gratuita.
Viola in trio
Percorso di musica onirica e suggestiva, tra folk e jazz. Con Viola Vetteruti, voce, Lucio Moioli , tastiere e Luca Birolini, chitarra.
Organizzato dal Chiosco dell'Orto Botanico
Ingresso libero e gratuito.
Stampe in giardino
Quante e quali piante riconosci nelle fotografie in mostra? Abbiamo a disposizione alcune foglie, proviamo a inchiostrarle, a riprodurle e creare un catalogo stampato.
Per bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni di età . Minimo 7 e massimo 15 iscritti
Quota di iscrizione €8,00 a partecipante, comprensiva di tutti i materiali e gli strumenti utilizzati
Natura creativa
Per chi vuole esplorare la propria personalità e i propri talenti creativi con l'aiuto del mondo vegetale, con giochi musicali, danze, improvvisazioni, disegni espressivi e tanto divertimento.
A cura di Caterina Frusteri - educatrice e collaboratrice dell'Orto Botanico.
Bergamo biodiversa, un pane di 130 frumenti
Com’è un pane con 130 varietà di frumento? Lo possiamo scoprire solo a Bergamo grazie alla Valle della Biodiversità, un museo all’aperto sul rapporto tra piante e uomo.
Andiamo insieme a scuola
Letture e lavoretti per bambini avventurosi. Dai 3 ai 7 anni.
Ingresso libero.
Sotto le fronde...gli alberi
Letture e lavoretti per bambini avventurosi. Dai 3 ai 7 anni.
Ingresso libero.
Insieme! Una storia a colori
Letture e lavoretti per bambini avventurosi. Dai 3 ai 7 anni.
Ingresso libero.
Draghi istruzioni per l'uso
Letture e lavoretti per bambini avventurosi. Dai 3 ai 7 anni.
Ingresso libero.
La stampa a Bergamo: dalle origini all'Ottocento
Conferenza di Giovanni Cavadini