Cerca
Accedere ai contributi per le parrocchie della città per l'organizzazione di centri ricreativi diurni nel periodo estivo
Il Comune con l'obbiettivo di realizzare servizi a sostegno dei ragazzi e della gioventù affianca i privati e le parrocchie nello svolgimento di attività nella comunità locale.
Sono infatti riconosciute nelle attività proposte dagli oratori i valori di sussidarietà, cooperazione e la costituzione di un sistema integrato a favore dell'area giovanile.
Iscriversi all'albo dei rivenditori dei libri per la scuola primaria
Il comune di Bergamo intende istituire l'albo dei rivenditori autorizzati per la fornitura dei libri di testo agli alunni e alle alunne residenti e che frequentano le scuole primarie.
I rivenditori interessati alla fornitura dei libri dovranno iscriversi all'albo e avranno accesso, con credenziali che gli saranno rilasciate, al portale il cui link sarà presto attivo.
Il portale consente la gestione interamente in digitale della procedura a partire dalla cedola che non sarà più stampata da parte della famiglia fino alla fatturazione al comune.
Trasmettere la dichiarazione di conformità, collaudo o dichiarazione di rispondenza degli impianti
Le imprese installatrici devono eseguire gli impianti a regola d'arte utilizzando materiali parimenti costruiti a regola d'arte (Decreto ministeriale 22/01/2008, n. 37, art. 6).
Contribuire al Fondo di mutuo soccorso
Il comune di Bergamo ha istituito un Fondo di mutuo soccorso per sostenere il rilancio della città dopo l'emergenza Coronavirus.
A chi può, chiediamo di contribuire a dare sostegno a chi è e sarà maggiormente in difficoltà, famiglie e attività economiche.
Segnalare la presenza di patrimonio edilizio dismesso con criticità
Per favorire il recupero degli immobili abbandonati o dismessi da oltre cinque anni a elevata criticità, è possibile segnalare gli stessi al Comune affinché li individui con apposita delibera del consiglio comunale, consentendo l’applicazione delle seguenti misure di incentivazione:
Segnalare la presenza di ambiti della rigenerazione
Per favorire ed avviare processi di rigenerazione urbana incentivati dalla Legge Regionale del 26 novembre 2019 n.18 l'Amministrazione Comunale intende consultare la cittadinanza al fine di raccogliere segnalazioni e indicazioni per procedere all’individuazione e ricognizione di aree o ambiti di rigenerazione urbana;
Partecipare alla stesura del documento "Bergamo2020, strategia di rilancio e adattamento"
Bergamo si è fortunatamente lasciata alle spalle i mesi bui dell’emergenza sanitaria legata all’epidemia di Covid-19. Ma il virus non è scomparso e, tutt’ora, condiziona la nostra vita, obbligandoci a modificarne molti aspetti. Dobbiamo poi affrontare le conseguenze economiche e sociali del lungo stop delle attività. Serve dunque una strategia di adattamento e rilancio. A questo è volto il documento “Bergamo 2020”.
Chiedere una concessione cimiteriale
La sepoltura privata in aree cimiteriali o in loculi, tombe, cellette ossario o nicchie cinerarie richiede il rilascio di una concessione cimiteriale.
La sepoltura in un campo ad inumazione avviene con la sola autorizzazione alla sepoltura.
All'interno dei loculi è possibile tumulare, oltre al feretro, cassette con resti ossei e urne cinerarie a seconda della disponibilità di spazio, come normato da Regolamento comunale.