Back to top
Seguici su
Cerca

Attestazione condizione di svantaggio

(Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 13 dicembre 2023, n.154 )
  • Servizio attivo
Richiesta dell'attestazione della condizione di svantaggio

A chi è rivolto

A definire le condizioni di svantaggio è il decreto ministeriale n. 154/2023, art. 5, c. 3  di attuazione dell’assegno di inclusione. 

Si tratta nello specifico, di persone:

  • con disturbi mentali, in carico ai servizi sociosanitari, compresi gli ex degenti di ospedali psichiatrici;
  • in carico ai servizi sociosanitari o sociali e persone con certificata disabilità fisica, psichica e sensoriale, non inferiore al 46 per cento, che necessitano di cure e assistenza domiciliari integrate, semiresidenziali, di supporto familiare, oppure inseriti in percorsi assistenziali integrati;
  • con problematiche legate a dipendenze patologiche, inclusa la dipendenza da alcool o da gioco, o con comportamenti di abuso patologico di sostanze, inseriti in programmi di riabilitazione e cura non residenziali presso i servizi sociosanitari;
  • vittime di tratta in carico ai servizi sociali o socio-sanitari;
  • vittime di violenza di genere in carico ai servizi sociali o sociosanitari;
  • ex detenuti, definite svantaggiate ai sensi dell’art. 4, della legge 381 del 1991, nel primo anno successivo al fine pena;
  • individuate come portatrici di specifiche fragilità sociali e inserite in strutture di accoglienza o in programmi di intervento in emergenza alloggiativa;
  • senza dimora in condizione di povertà;
  • neo-maggiorenni, di età compresa tra i 18 e i 21 anni, che vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’Autorità giudiziaria.

Approfondimenti

    Come fare

    Il cittadino può presentare richiesta di attestazione di svantaggio e inserimento in programma di cura e assistenza all'assistente sociale che ha in carico il nucleo famigliare tramite l'apposito modulo telematico. Il rilascio di tale attestazione è possibile solo per nuclei in carico ai servizi sociali comunali con progetto assistenziale personalizzato attivo, il cui avvio sia precedente alla presentazione della richiesta di assegno di inclusione. 

    Per informazioni scrivi a ufficiocontributi@comune.bergamo.it

    Richiesta certificazione condizione di svantaggio
    Copia del documento d'identità
    (da allegare se il modulo è compilato con il supporto dell'assistenza)

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Assistenza sociale
    Categorie:
    • Salute, benessere e assistenza
    Ultimo aggiornamento: 24/04/2025 12:30.48

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?