Generalità
La redazione del Piano Urbano del Traffico (PUT) è prevista dall’art. 36 del Nuovo codice della strada (Decreto Legislativo 30-04-1992, n. 285).
Le Direttive per la redazione dei PUT sono state emanate dal Ministero Lavori Pubblici (G. U. n° 77 del 24-6-1995).
Il Comune di Bergamo ha affidato nel 1992 al Centro Studi Traffico l’incarico per la predisposizione del Piano della Mobilità e, in parallelo, l’Azienda Trasporti Bergamo ha affidato allo stesso il Piano del Trasporto Pubblico Urbano per garantire un’uniformità di impostazione della pianificazione della mobilità cittadina.
Nel corso del 1993 è stato predisposto il Piano, definendo sia il Piano di medio lungo termine che il Piano di breve termine, configurandosi pertanto come un vero e proprio piano della Mobilità.
Il Consiglio Comunale nel 1994 ha approvato le strategie di intervento del Piano della Mobilità e nel 1996 ha approvato il Piano di Trasporto Pubblico urbano.
Nel 1995 il Ministero dei Lavori Pubblici ha inoltre emanato le Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei Piani Urbani del Traffico.
È stato quindi affidato al Centro Studi Traffico l’incarico di aggiornare il Piano urbano del Traffico, e più precisamente il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), al fine di garantire la continuità con il Piano della Mobilità.
Il PUT/PGTU è stato approvato dal Consiglio Comunale di Bergamo con deliberazione n. 18096 PG del 18-5-1998.
Il 7 ottobre 2013 il Consiglio Comunale di Bergamo - con deliberazione n. 150 - ha approvato l'aggiornamento al Piano Urbano del Traffico.