Il Municipio ha fatto murare una lapide (ancora esistente) sulla facciata di una casa di via Sant'Alessandro… La lapide ricorda che "In questa casa – nacque - Gerolamo Tiraboschi – storico - della letteratura italiana" … Il Tiraboschi, volontario garibaldino e poi bibliotecario della Civica Biblioteca, fu un benemerito studioso della storia, delle tradizioni e del dialetto bergamasco. Pubblicò, nel 1873, il "Vocabolario dei dialetti Bergamaschi antichi e moderni "e questa è l'opera più importante della nostra letteratura dialettale ed è ancora oggi utilizzata da studiosi ed amanti del dialetto bergamasco. Abbozzò anche una "Grammatica italo-bergamasca". "Proverbi bergamaschi ", ancora oggi pubblicati sui calendari. Studiò a fondo anche il "Gergo dei pastori bergamaschi" e studiò a fondo le tradizioni locali (oggi in via di evaporazione) pubblicando "Usi di Natale nel Bergamasco" e "Usi Pasquali nel Bergamasco"