Cosa
Il dissemination eventdel progettoRe-BREATH - “Riduzione delle emissioni di usura dei freni nel settore dei trasporti” (LIFE21 ENV/IT/101074269), è un evento incentrato sul tema della mobilità urbana greene della qualità dell’aria in relazione alle innovazioni sostenibili negli sviluppi dei sistemi frenanti per autobus.
Si tratta di un'iniziativa in cui le realtà coinvolte in RE-BREATHpresenteranno, condivideranno e discuteranno i primi risultati, gli obiettivi raggiunti e i prossimi passi del progetto.
RE-BREATH è un progetto ambizioso, co-finanziato dal Programma LIFE 2021-2027 della Commissione europea, nel campo della mobilità urbana sostenibile.
In particolare, le sfide di RE-BREATH sono: migliorare la conoscenza delle emissioni di microparticelle non esaurite generate dai sistemi di frenatura del sistema di trasporto pubblico locale; valutare il loro impatto sullaqualità della vita delle personee sull’ambiente; e, infine, progettare e sviluppare un sistema di frenatura degli autobus innovativoe più rispettoso dell’ambientee intervenire con opere di mitigazione verde.
Il progetto è coordinato da Brembo S.p.A., leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti, e coinvolge importanti partnersdel settore pubblico e privato, come: il Comune di Bergamo, che da tempo promuove e sostiene iniziative locali e internazionali su temi di sostenibilità; il CNR, che partecipa con l’Istituto di Ricerca sull’Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) e l’Istituto dei Materiali Nanostrutturati (CNR-ISMN); Arriva Italia s.r.l. e Arriva Slovakia a.s.
RE-BREATH è iniziato ad agosto 2022 e durerà 36 mesi, con un budget totale di 3.241.827,28 € (di cui 1.945.096,28 € di contributo UE).