- Sede: via Borgo Palazzo, 25 a Bergamo
- tel: 338 4932697
- e-mail: vittime@comune.bergamo.it
L'équipe che lavora è composta da: educatori, psicologi, psichiatri, assistente sociali, mediatori culturali, mediatori penali e avvocati.
giorno | orario | modalità |
---|---|---|
martedì | dalle ore 17:30 alle ore 19:30 | accesso telefonico |
giovedì | dalle ore 10:00 alle ore 12:00 | accesso telefonico |
Tutti i giorni è possibile inviare e-mail all'indirizzo: vittime@comune.bergamo.it |
Servizi offerti:
- primo ascolto
- sostegno psicologico
- consulenza per attivazione percorso di giustizia riparativa
- orientamento e accompagnamento ai servizi del territorio
- consulenza legale.
Sulla base di specifiche necessità: consulenza psichiatrica e mediazione culturale.
Normativa
Direttiva 2012/29/UE stabilisce le “norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato”: La vittima ha diritto di ricevere informazione, ascolto, comprensione, assistenza, protezione e garanzie rispetto ad eventuali processi di vittimizzazione secondaria. Alle vittime deve essere inoltre garantito l’accesso ai servizi di supporto, a centri di giustizia riparativa sicuri e competenti, nonché l’accesso a programmi di giustizia riparativa laddove essi siano nell’interesse della vittima stessa.
Obiettivi
- SPORTELLO GENERALISTA: fornire assistenza e sostegno alle vittime di qualsiasi tipo di reato perseguito dall’ordinamento italiano, senza distinzioni di genere, età, nazionalità, etnia, religione, condizione socio-economica e sanitaria o fondata su altre caratteristiche personali o oggettive.
- SERVIZIO RISERVATO E GRATUITO: offrire un servizio di assistenza riservato, gratuito e operante nell’interesse della vittima, prima, durante e per un congruo periodo di tempo successivo alla conclusione del procedimento penale.
- COSTRUZIONE DI UNA RETE TERRITORIALE: Potenziare le reti locali e migliorare l’accessibilità ai servizi, costruendo una rete territoriale composta da tutti gli attori del territorio bergamasco che intercettano e si occupano di vittime di reato.
- ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE: valorizzare l’integrazione di competenze multidisciplinari e una modalità di lavoro in rete.
Come funziona
- Primo contatto: in sede, al telefono o via mail
- Colloquio di accoglienza e raccolta del bisogno
- Definizione all'interno dell'équipe del percorso necessario da attivare
- Orientamento e accompagnamento ai servizi del territorio
- Attivazione di colloqui individuali specialistici con professionisti dell'équipe sulla base di bisogni specifici.
Contatti
- Referente progetti giustizia riparativa Comune di Bergamo: Barbara Valotibarbara.valoti@comune.bergamo.it
- Coordinamento progetti giustizia riparativa: Giorgia Pedroncelligiorgia.pedroncelli@comune.bergamo.it
- Per informazioni relative alle attività del polo bergamasco di giustizia riparativa: polo.giustiziariparativa@comune.bergamo.it
Partner di progetto
- ASST Papa Giovanni XXIII
- Fondazione DIAKONIA
- Cooperativa NOEMA
Partecipano all’équipe: Procura di Bergamo e Polizia Locale
Guarda il video di presentazione dello sportello vittime del Comune di Bergamo.