Una folla enorme e commossa ha partecipato al ricordo del sacrificio degli otto cittadini "di Pignolo" che sono morti "nella lotta per la libertà della Patria": Cesare Consonni, prof. Ettore Vaska, arch. Arturo Turrani, Giuseppe Sporchia, prof. Giovanni Zelasco, Giuseppe Biava, Rodolfo Zelasco, Ferruccio dell’Orto. Il Sindaco, Cavalli, il Prefetto, Zambianchi ed il Commissario Provinciale dell’A.M.G., Fletcher, li hanno ricordati con commozione anche perché con alcuni di loro, il Sindaco ed il Prefetto, erano legati da amicizia. La commemorazione si è svolta sia nelle strade del quartiere, sia nella parrocchiale, sempre alla presenza di una folla partecipe. Nella serata, nel teatro dell’Oratorio, è stata rappresentata "La voce della Patria" un'opera teatrale appositamente composta per ricordare quei drammatici avvenimenti: non solo quegli "degli otto", ma quelli di tutti i partigiani bergamaschi.