Le autorità hanno visitato il complesso della "Scuola all'aperto" in città Alta, dove sono terminati i lavori di ristrutturazione e di riorganizzazione con i più moderni criteri igienico– pedagogici che hanno reso il complesso una Scuola di avanguardia, a livello nazionale... La Scuola, situata sul viale delle Mura, poco prima di Colle Aperto, accoglie, in prevalenza, alunni poveri e gracili residenti in Città Alta e sui Colli che non trovano una adeguata sistemazione negli altri due plessi scolastici di Città Alta, in via Costantino Beltrami e in piazza Mercato del Fieno. La didattica, che le tre maestre applicano, è molto innovativa avendo come punti di riferimento la più attuale pedagogia tedesca: le lezioni non devono essere svolte nel chiuso delle aule, ma, tempo permettendo, devono essere svolte "all’aperto" cioè nei boschi e nei prati dei vicini colli o sugli spalti delle Mura. Questa scuola è una istituzione importante non solo sotto il profilo didattico e pedagogico, ma anche sociale in quanto, offrendo a questi bambini, molti dei quali sono poveri, pranzo e cena, è di notevole ausilio alle loro famiglie. Tutto questo è frutto di generosi aiuti di alcuni privati cittadini e del patronato scolastico. Nel presentare alle autorità ed alla Città, la nuova scuola, anch’essa frutto di finanziamenti privati, il Direttore ed il Podestà, si sono detti "orgogliosi della Scuola che pone Bergamo tra le poche città che, in Italia, possono vantare istituzioni scolastiche di questo livello".