Back to top
Seguici su
Cerca

Ripristinata la "Torre dei Venti"

Dopo un anno di lavoro la Torre rossa, esagonale e sormontata da una cuspide tronco – conica, che dal 1940 indica l’uscita di Bergamo dall’autostrada A 4, è stata riscattata dal suo abbandono e restaurata a cura di molti Enti bergamaschi coordinati dall’Amministrazione comunale... La Torre, che dal 2010 è stata dichiarata” Bene di interesse storico” dallo Stato è chiamata “ dei Venti "perché Alziro Bergonzo, il progettista, ebbe come modello la imponente “Torre dei Venti” costruita ad Atene ( ed ancora esistente) nel primo secolo avanti Cristo, negli ultimo decenni era molto rovinata e sicuramente non era un bel vedere per coloro che percorrevano l’autostrada. Il restauro, molto impegnativo, ha consentito di ricuperare i paramenti esterni ed i pannelli terminali. È stato anche rifatto l’impianto di illuminazione ed è stata posta una grande scritta, al neon, “ Bergamo", per indicare, giorno e notte, l’uscita cittadina. La Torre dei Venti ateniese, era un monumento che, dedicato ai Venti, le divinità aeree che avrebbero dovuto protegge le navi ed i marinai, i “viaggiatori di allora”. Coloro che percorrono l’autostrada erano ( e sono) i viaggiatori di oggi e la Torre dovrebbe proteggerli: questo era il significato che Bergonzo ha attribuito alla sua opera: poi vi sono stati decenni di abbandono e di dimenticanza di questo valore simbolico. Ora, però, la Torre “rivive" laicamente indicando solo l’uscita di Bergamo... e nulla più.