Back to top
Seguici su
Cerca

Cerimonie istituzionali

Cosa

Giorno della Memoria

ore 9:00 | parco delle Rimembranze, Rocca — piazzale Brigata Legnano
Deposizione corone d’alloro alla lapide in ricordo degli ebrei bergamaschi deportati nei campi di sterminio.
Omaggio alla lapide dedicata alle ceneri dei deportati nei lager presso la chiesetta di Sant’Eufemia.


ore 9:30-11:40 | posa delle pietre d’inciampo
A cura dell’Ufficio cerimoniale del Sindaco, in collaborazione con Isrec, scuole e Servizio reti sociali.
Alle cerimonie istituzionali partecipano attivamente gli studenti e le studentesse di sei scuole della città, da mesi impegnate nei laboratori di memoria attiva organizzati da Isrec, perché ogni tappa sia un momento collettivo di condivisione e di scambio intergenerazionale. Una mappa delle pietre è consultabile su www.memoriaurbana.it e, arricchita dei lavori delle scuole, è visibile in tutti gli Spazi di quartiere. Durante le cerimonie di posa è inoltre distribuita la pubblicazione Stolpersteine. Pietre d’inciampo. Bergamo 2022.


ore 9:30 | orti del parco del Quintino (ingresso da via Quintino Basso e via Righi)
Ricordo di Teresa Savio, condannata dal tribunale militare germanico, a cura degli studenti della scuola Svizzera.


ore 10:00 | via Borgo Palazzo, 25
Ricordo di Giuseppe Stella, internato militare italiano, a cura degli studenti dell'I.C. “A. Da Rosciate”.


ore 10:30 | via Pignolo, 42
Ricordo di Aldo Ghezzi, deportato politico, a cura degli studenti dell’I.I.S. “M. Rigoni Stern”.


ore 11:00 | via Francesco Cucchi, 3
Ricordo di Roberto Bruni, deportato politico, a cura degli studenti del Patronato San Vincenzo.


ore 11:25 | via G. Battista Moroni, 24
Ricordo di Pilade Sonnino, deportato politico, a cura degli studenti dell’ I.C. “A. Mazzi”.


ore 11:40 | via S. Bernardino, 22
Ricordo di Ilda e Bella Marianna Sonnino, deportate razziali, a cura degli studenti dell’ I.C. “A. Mazzi”.


ore 12:00 | stazione ferroviaria, ingresso principale piazzale Marconi
Cerimonia di deposizione della corona d’alloro alla lapide in memoria dei lavoratori del Nord Italia deportati da Bergamo nei campi di concentramento.
Intervento a cura degli studenti del liceo “Lussana”.

A seguire | giardino di palazzo Frizzoni - piazza Matteotti, 27
Momento di raccoglimento in memoria dei 20 bambini ebrei uccisi nel campo di Neuengamme.
Atto di memoria a cura dell’Istituto Comprensivo "E. Donadoni".

A seguire | passaggio Cividini, lato via Tiraboschi
Omaggio a Pierantonio Cividini, letterato ed educatore.

Quando

-

Chi