E’arrivata nella piazzetta antistante la stupenda Chiesa di Santo Spirito la scultura che domani verrà sistemata sulla facciata ... L’opera in bronzo dello scultore comasco Francesco Somaini, vuole rappresentare la “ discesa dello Spirito Santo”, la Pentecoste, un tema artistico impegnativo e difficile, ma l’artista lo ha affrontato e risolto con impegno e con sensibilità. La facciata della chiesa, un composto di stili di epoche diverse tra loro, ha reso ancora più difficile il lavoro dell’artista che, dal 1971, anno dell’incarico, ha predisposto ben sette bozzetti, tra i quali è stato scelto quello che da domani prenderà vita come opera d’arte e che tutti potranno osservare. L’opera, che è di notevoli dimensioni è in sintonia con la intitolazione delle Chiesa stessa che è dedicata allo Spirito Santo: nella sua parte superiore rappresenta una Colomba ( il simbolo cristiano dello Spirito Santo) che scende a volo verso il basso e dalla quale promana una scia, traccia della“discesa”, che poi si concretizza nuovamente in una più evidente raffigurazione di una Colomba dalle molteplici ali espanse. La scultura farà da pandant alla stupenda opera che, nel 1508, venne realizzata dal grande Ambrogio da Fossano, detto il Bergognone e posta all’interno della chiesa e che rappresenta, anch’essa, la “Discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e sugli Apostoli”il giorno della Pentecoste. Il Somaini, nato in provincia di Como nel 1926, fu allievo di Giacomo Manzù all’Accademia di Brera, ed è un noto scultore molto apprezzato per il suo impegno artistico.