Quest’anno ricorre il Terzo Centenario della nascita di Giuseppe Ghislandi, detto Fra’ Galgario (1655 – 1743) e la Città lo ricorda dedicandogli una grande mostra nella Sala delle Capriate, nel Palazzo della Ragione... Accanto alle opere del Ghislandi, alcune delle quale tra le meno conosciute ve ne sono numerose altre, di autori a lui contemporanei, che consentono di avere una ampia visione del clima culturale nel quale Fra’Galgario visse e che fanno capire come la nostra fosse una Città tutt’altro che periferica rispetto alle altre città. Dopo la grande esposizione del 1953, a Milano (I Pittori della Realtà), nella quale il Ghislandi era rappresentato da ben 48 quadri questa mostra si inserisce di autorità nel processo, non tanto di riscoperta, ma di rivalutazione del grande pittore e del contesto culturale contemporaneo: rivalutazione che ebbe inizio già nel 1911 con l’ esposizione, di Firenze (“Ritratto Italiano dal Caravaggio al Tiepolo) che confermò l’opera del Ghislandi al vertice della pittura del Settecento e non solo di quella italiana. La folla che già oggi ha visitato la mostra e che lo farà in seguito conferma l’importanza di Fra’ Galgario, ma anche l’importanza della nostra Città nella storia dell’arte.