Back to top
Seguici su
Cerca

Consacrazione della Chiesa del Galgario.

Da oltre un secolo la chiesa era stata ridotta ad altri usi, l’ultimo dei quali era di essere parte della sede della Pubblica Sicurezza... La storia dell’edificio è molto profonda nel tempo: la prima consacrazione risale all’agosto del 1211. Poi divenne la chiesa dell’ordine degli Umiliati, una potente confraternita, religiosa e laica, che ebbe un ruolo fondamentale nella storia della nostra Città sino alla sua soppressione, decretata dal Papa nel 15…. Poi, chiesa e convento divennero sede dei Frati Minori di San Francesco di Paola, sino alla violenta chiusura di fine Settecento. Da allora divenne proprietà del Comune che la utilizzò, per un breve periodo, come deposito delle “casse da morto”. Successivamente divenne un magazzeno dell’Esercito, in particolare dell’ artiglieria e, poi, sede della Pubblica Sicurezza. Ora, quella parte di Città che la circonda e che fino a pochi anni fa quasi deserta è diventata un zona densamente abitata per cui si è reso necessario “riconsacrare“ la Chiesa, cioè farle riprendere la sua vera funzione di edificio religioso. Dopo una serie di trattativi con il Comune – proprietario ed alcune opere di restauro oggi la chiesa è stata ”riconsacrata” dal Vescovo e domani verrà celebrata la prima messa. Purtroppo, nelle disavventure, o meglio nelle violenze, che l’edificio ha subito molte opere d’arte religiosa sono andate disperse o sono state trasportate in altre chiese per poterle salvare, come il bellissimo altare maggiore che ora è nella chiesa di Santo Spirito. Queste considerazioni, però, passano in secondo piano di fronte alla “rinascita” della chiesa, attesa dai molti fedeli che vivono nella zona.