Back to top
Seguici su
Cerca

Ritrovata la tomba di Bartolomeo Colleoni.

Si sono aspettati due giorni prima di dare la notizia, ma ora è ufficiale: in Santa Maria Maggiore è stata ritrovata, sotto il pavimento, la tomba con i resti di Bartolomeo Colleoni: la scoperta è di quelle che fanno notizia... Già nel 1651 lo storico Padre Donato Calvi aveva indicato il luogo era sepolto il sarcofago, ma nessuno fece nulla e, con il passare del tempo, le indicazioni vennero dimenticate. Negli ultimi tempi i rettori della Basilica hanno ripreso le ricerche proprio partendo dalle indicazioni di Calvi ed a 60 centimetri sotto il pavimento è riaffiorato il sarcofago, di dimensioni notevoli, che aperto, ha riportato alla luce la ossa del Condottiero. Le dimensioni del sarcofago son o notevoli: solo il coperchio pesa 15 quintali, è lungo 2,45 metri e largo 1,25. L’operazione di apertura, alla presenza delle autorità cittadine e della Soprintendenza, è stata possibile grazie ad una apposita gru. Sono così tornati alla luce, seppure in condizioni pietose, il teschio ammuffito, la mandibola inferiore con tutti i denti e lo scheletro, tutto sommato, in condizioni accettabili. Inoltre vi era anche il ‘bastone di comando’, la spada ed i simboli, che erano propri dei Condottieri, e le insegne araldiche. La struttura ossea ritrovata è di proporzioni notevoli e questo conferma che Colleoni era effettivamente un uomo di alta e robusta statura, come è testimoniato da tutte le iconografie colleonesche. Su molte testate nazionali la notizia è stata data con molto rilievo. Ora si pone il problema della individuazione del posto dove i resti di Colleoni, dopo una indispensabile operazione di pulizia e di ricomposizione verranno nuovamente posti: in Santa Maria Maggiore o nella sua Cappella funebre? Le discussioni sono già iniziate. Intanto si sta pensando ad organizzare solenni onoranze per il grande Condottiero.