Back to top
Seguici su
Cerca

In pagamento le Tredicesime.

Attesa da un anno, i lavoratori cominciano da oggi a riscuotere la tredicesima mensilità... I soldi sono in arrivo, ma le analisi su quanti saranno, e come verranno spesi, sono state già effettuate ed oggi pubblicate. Cominciamo a valutare la consistenza di questa manna: a Bergamo le persone attive sono circa 58.000 ed altrettante saranno le tredicesime: se si calcola una media di 55/60.000 lire pro capite si raggiunge la ragguardevole cifra di quasi 3,5 miliardi di lire. Per la verità, secondo alcuni osservatori questa è la cifra minima che entrerà nelle tasche dei lavoratori perché secondo i loro calcoli, si dovrebbe arrivare anche a 4 miliardi. Questa somma solo in minima parte finirà in banca perché quasi tutta verrà spesa in tempi brevi, e come? Il 40% andrà in acquisti di beni di consumo immediati ( pollame, conigli, panettoni, liquori, antipasti e rosticceria...il pranzo di Natale ed il Cenone di Capodanno sono ancora fortemente sentiti); il 30% andrà in beni voluttuari e strumentali la cui vendita, quest’anno, sembra essere in forte aumento: giocattoli per bambini, profumi, dischi; il 20% nell’abbigliamento: pellicce, articoli sportivi, vestiario vario; il 10% nell’acquisto di casalinghi e di oggetti per uso personale, anche questo settore, quest’anno è in forte crescita. Così siamo arrivati alla previsione di spesa del 100 per 100. Qualcosa però non torna in queste previsioni pubblicate dalle associazioni dei commercianti, perché? Perché le agenzie turistiche, che non sono m membri delle associazioni dei commercianti dicono che una parte dei queste tredicesime andrà investita in viaggi, prevalentemente all’estero, nelle solite e mitiche capitali europee. Dunque le previsioni distributive delle spese dovranno essere riviste e ripensate una volta trascorse le Festività, anche per capire quanto cambino i costumi e le aspettative dei nostri concittadini. Nel frattempo i commercianti ed i grandi magazzini, soddisfatti, si fregano le mani: le vendite di questo periodo rappresentano il 30/35 % di quelle dell’intero anno e quest’anno sembra davvero un anno felice tanto che là corsa agli acquisti 'è già iniziata da giorni con notevole anticipo rispetto agli anni scorsi. E si vede!