Back to top
Seguici su
Cerca

Palazzo Frizzoni è la nuova sede del Palazzo del Comune.

La sede comunale trasloca dal Palazzo della ex Pretura, in via Torquato Tasso e si insedia nel Palazzo che fu della famiglia Frizzoni in Piazza Cavour, oggi Piazza Giacomo Matteotti. Il palazzo per quasi un secolo fè stato la residenza della illustre famiglia Frizzoni e, da oggi, è la sede del Comune. L’edificio, un palazzo neoclassico, progettato dall’architetto bresciano Rodolfo Vantini, uno dei maggiori architetti neoclassici della prima metà dell’Ottocento, fu lasciato dall’ingegner Enrico Frizzoni al Comune affinché diventasse il Palazzo Comunale: una sede di prestigio e degna dell’importanza della Città. Oggi, dopo gli indispensabili lavori di adattamento di alcuni spazi, da residenza ad uffici, c’è stato il taglio del nastro e la inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità e di molti cittadini. Il palazzo era tutto imbandierato, sia sulla facciata che all’interno ed era uno spettacolo eccezionale. Al piano terra ci sarà la Direzione Generale, al primo piano, il piano nobile ricco di affreschi e di opere d’arte, vi saranno gli uffici del Podestà ed il salone di rappresentanza, al terzo piano ci saranno gli uffici finanziari. Tra gli accordi assunti dal Comune con Enrico Frizzoni vi è anche un impegno particolare: al palazzo, per il futuro, verrà sempre mantenuto il nome di “Palazzo Frizzoni” in memoria della famiglia e della sua secolare storia. Immigrati a Bergamo dai Grigioni svizzeri da oltre un secolo, gli antenati di Enrico Frizzoni hanno trovato nella nostra Città la loro nuova Patria delle quale si sono sempre sentiti cittadini a pieno titolo: il nome di “Palazzo Frizzoni “ al Palazzo del Comune testimonierà sempre questo particolare rapporto umano.