Descrizione

I residenti nelle zone a traffico limitato, muniti di contrassegno, possono transitare o sostare nelle ZTL.
Il contrassegno può essere di transito o di solo sosta.
II permesso di solo transito ha un costo di 10,00 €.
La sosta invece prevede delle tariffe differenziate in base alla zona di stallo.
Possono fruire dello stallo i cittadini che non hanno la disponibilità di un posto auto privato o che non abbiano ceduto a terzi l'uso dello stesso.
La domanda di rilascio del contrassegno va presentata al gestore del servizio.
Telematicamente, accedendo direttamente al portale di ATB o recandosi allo sportello di ATB Mobilità SpA.
Approfondimenti
La zona di sosta viene assegnata in base alla tua residenza:
Zona di sosta | Tariffa mensile | Tariffa annuale |
A,B,C, CA1, CA2, CL | 15,00 € | 120,00 € |
D, E, F, G | 11,00 € | 90,00 € |
H, I | 7,00 € | 60,00 € |
2D1, 2D3, 2D4, 2D5 | / | 10,00 € |
La validità del contrassegno dipende dal tipo di permesso ottenuto:
- solo transito, un anno
- sosta, variabile in base alla tariffazione scelta.
Per informazioni contatta ATB al numero 035364211.
Il permesso di transito può essere richiesto da:
- anziani, il contrassegno, con il nominativo del richiedente, riporterà i dati del veicolo proprio o dell’accompagnatore che deve avere un vincolo di parentela fino al secondo grado
- artigiani e manutentori, che operano con frequenza nelle ZTL, in numero pari al numero dei veicoli di proprietà dell’azienda/società, riportando una targa per contrassegno. Sono equiparati agli artigiani e manutentori i gestori di servizi per l’approvvigionamento di distributori automatici di bevande ed alimenti e delle imprese di pulizia
- caregiver, massimo 1 contrassegno per nucleo familiare
- domiciliati / proprietari di unità abitative, il contrassegno avrà validità legata alla scadenza dell’eventuale contratto di locazione o altro titolo di possesso dei locali, debitamente registrato, se inferiore all’anno, per un massimo di 2 contrassegni per ogni titolo di possesso; sono equiparati ai domiciliati gli ospiti stabili in convitti
- enti, istituzioni o assimilabili, con un massimo di 1 contrassegno per soggetto, riportante una targa, o in numero pari al numero di posti auto a disposizione
- enti eroganti servizi di assistenza sanitaria domiciliare
- esercenti la professione sanitaria
- eventi / fiere / manifestazioni, massimo un contrassegno per soggetto, limitatamente al periodo di durata dell’evento, fiera, manifestazione, con possibilità anche di comunicazione cumulativa, attraverso specifica modulistica predisposta dal soggetto affidatario del servizio di rilascio dei contrassegni
- lavoratori dipendenti, esclusivamente per la ZTL serale e festiva di Città Alta e Colli
- lavoratori di pubblici esercizi, esclusivamente per la ZTL serale e festiva di Città Alta e Colli
- medici convenzionati con ATS Bergamo per le visite domiciliari, per un massimo di una targa
- possessori di posti auto in sede propria, il contrassegno avrà validità massima legata all’eventuale scadenza del titolo di possesso del posto auto, se inferiore ad un anno.
- residenti
- servizi di vigilanza privata, un contrassegno per ciascun veicolo di proprietà dell’azienda, con possibilità di accesso in tutte le ZTL
- titolari di attività, esclusivamente per la ZTL del centro storico di Città Alta, per un massimo di 1 contrassegno con una targa per ogni attività, ed illimitatamente per la ZTL serale e festiva di Città alta e Colli
- titolari di attività commerciali di vicinato, per un massimo di 1 contrassegno con una targa per ogni attività
- venditori ambulanti dei mercati rionali, per un massimo di 1 contrassegno con una targa per ambulante.
Il permesso di sosta può essere richiesto da:
- residenti
- artigiani, con sede operativa sita all’interno della ZTL del centro storico di Città Alta, limitatamente ai veicoli utilizzati per lo svolgimento della propria attività
- caregiver, massimo 1 contrassegno per nucleo familiare
- Comune di Bergamo nella sua qualità di Ente proprietario della strada, per i veicoli di servizio, senza limitazione di zona e senza alcun contrassegno
- servizi di car sharing senza limitazione di zona e senza alcun contrassegno
- enti eroganti servizi di assistenza sanitaria domiciliare
- esercenti la professione sanitaria
- medici convenzionati con ATS Bergamo per le visite domiciliari, per un massimo di una targa; il contrassegno consentirà la sosta anche nelle aree disciplinate a tariffa e delimitate da strisce di colore blu
- titolari di attività con sede operativa sita all’interno della ZTL del centro storico di Città Alta, limitatamente agli esercizi con attività di sportello rivolto al pubblico o di commercio
- titolari e lavoratori di pubblici esercizi, esclusivamente per la ZTL serale e festiva di città alta e colli, qualora l’orario di lavoro normalmente si prolunghi oltre quello di esercizio del trasporto pubblico.