Descrizione
Cos'è il PEBA?
Il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) è uno strumento strategico obbligatorio per i Comuni per garantire l’accessibilità degli spazi urbani ed edifici pubblici. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita della cittadinanza, con particolare attenzione alle persone con disabilità, agli anziani e a chi ha difficoltà motorie o sensoriali.
Quadro Normativo
Il PEBA è stato introdotto dalla Legge 28/02/1986, n. 41, art. 32, com. 21 e rafforzato dalla Legge 05/02/1992, n. 104, art. 24, com. 9 che prevedono la pianificazione di interventi per l’accessibilità di edifici e spazi pubblici. Successivi provvedimenti normativi, come il Decreto del Presidente della Repubblica 4/10/2013 “Adozione del programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità” e il Decreto del Presidente della Repubblica del 12/10/2017 “Adozione del secondo programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”, hanno promosso una strategia di progettazione universale, in linea con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
In Comune di Bergamo …
Percorso di realizzazione
Per rispondere a queste esigenze, il Comune di Bergamo ha avviato nel 2023 un percorso partecipato con la cittadinanza e le associazioni.
Attraverso un confronto con esperti di accessibilità, è stato elaborato un PEBA di primo livello, che riguarda il centro cittadino e i quartieri di Monterosso e Villaggio degli Sposi.
Contenuti del PEBA
- Mappatura delle barriere architettoniche presenti sul territorio.
- Schede analitiche di intervento con indicazione delle soluzioni progettuali e dei costi stimati.
- Progettazione basata su un approccio centrato sull’utente e sul benessere bio-psico-sociale.
- Previsione della figura del Responsabile per l’accessibilità, incaricato di monitorare l’effettiva implementazione delle azioni previste.
Un piano dinamico e inclusivo
Il PEBA di Bergamo non è solo un inventario di barriere, ma un piano dinamico volto a rispondere alle esigenze reali dei cittadini, promuovendo la loro partecipazione attiva nella vita quotidiana.
In questo contesto, il PEBA viene definito come un “Piano Efficace per una Buona Accessibilità”, a sottolineare l’importanza di un cambiamento concreto per una città più inclusiva.
La deliberazione della Giunta comunale del 19/09/2024, n. 520 con oggetto "Approvazione degli elaborati tecnici e grafici relativi al Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) di primo livello del Comune di Bergamo - ambiti geografici centro e quartieri Monterosso e Villaggio degli Sposi" approva il PEBA del Comune di Bergamo.